AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] modifica della V direttiva prevede alcune possibilità alternative di partecipazione dei lavoratori, da adottarsi con riferimento al consiglio di sorveglianza (nei paesi a sistema dualistico) e ai membri non dirigenti del consiglio d'amministrazione ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di quartiere e di città dei punti diriferimento religiosi. L'analisi della vita e delle dinamiche sociali di una parrocchia di immigrati, chierici in cerca disistemazione, pellegrini di Terrasanta in attesa di imbarco, ma diventando anche col ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] lnternational planned parenthood federation, tenta di fornire un quadro diriferimento per le questioni relative al diritto .9).
La legge sul sistemadi comitati etico-scientifici e sul trattamento di progetti di ricerca biomedica, promulgata in ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] provvedimento, mentre introduce una petizione di mero principio, priva diriferimenti concreti, che rinvia a non della stessa legge n. 183, al fine di armonizzare il sistemadi tutela previdenziale e assistenziale applicato al personale permanente ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] con una larga diffusione del culto mariano e del riferimento al Sacro Cuore (che aveva un aspetto mistico-sentimentale legge piemontese del 1857 aveva fissato un sistemadi riconoscimento formale e di tutela statuale delle comunità, con partecipazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] figura centrale del sistema religioso quale appunto quella sacerdotale scossa "da una profonda crisi di credibilità nei suoi ed era destinata a costituire il principale punto diriferimento normativo fino alla definitiva separazione dei due rami, ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] ente pubblico economico, propongono questi enti come modelli diriferimento, fino al punto da far nascere la nota questione ’accesso alla prestazione di anzianità modificando del tutto il sistemadi calcolo. Gli interventi disistema sulle donne sono ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] cose: la composizione piccolo-boghese del suo elettorato diriferimento, resa più evidente dalla riforma elettorale del inizio, come un potente diversificatore, determinando un sistemadi relazioni non necessariamente uniforme. Lo testimoniarono, ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] altro che la spia di un aspetto di criticità di tale introdotto sistema bifasico essendo ben possibile anche in simmetria con il giudizio di primo grado, non può che operarsi avendo come contesto diriferimento la disciplina dell’appello nel rito ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , non si può sottacere che la coerenza del sistema normativo esigerebbe di considerare i parametri introdotti dalla l. 291/1998 come la disciplina legale generale diriferimento in tutti i casi in cui si richieda il requisito della rappresentatività ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...