Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] attraverso un sistemadi corti (le Gacaca), organizzate sulla base del diritto consuetudinario tradizionale. Al dicembre 2010 erano ancora pendenti più di 2000 casi. La nuova Costituzione del 2003 proibisce ogni esplicito riferimento all’etnicità ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] attraverso un sistemadi corti (le Gacaca), organizzate sulla base del diritto consuetudinario tradizionale. Al dicembre 2010 erano ancora pendenti più di 2000 casi. La nuova Costituzione del 2003 proibisce ogni esplicito riferimento all’etnicità ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] di molto nelle preferenze dell’elettorato di centro-sinistra dal Partito socialdemocratico. Il principale partito di opposizione è invece il Partito democratico sloveno: partito diriferimento al miglioramento del sistemadi trasporto nazionale, ...
Leggi Tutto
Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto
La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta [...] sistemidi colline (quasi il 70% della superficie sarda) e valli fluviali hanno consentito la formazione di piccole regioni distinte per storia e organizzazione.
La varietà di ambienti e di Sassari, antichi punti diriferimento, rispettivamente, del ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] sistemadi condutture per l'acqua potabile, testimonianza di un raffinato grado di civiltà.
Antico centro di attività intellettuale dei suoi studiosi, Il Cairo divenne un punto diriferimento per i paesi musulmani, ruolo che conserva tuttora. Nel ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] (che seguiva di un solo anno il cosiddetto Trattato di Rio, e quindi l’adozione di un sistemadi sicurezza collettiva continentale integrale riferiscono e relazionano direttamente all’Assemblea generale. I due organismi hanno il compito di portare ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] (che seguiva di un solo anno il cosiddetto Trattato di Rio, e quindi l’adozione di un sistemadi sicurezza collettiva continentale integrale riferiscono e relazionano direttamente all’Assemblea generale. I due organismi hanno il compito di portare ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] nuova condizione di pace mondiale e divenisse sede di incontri e di dibattito internazionale e foro diriferimento per anni e le quote da versare sono calcolate attraverso un sistema fondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. Il controllo dei ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] Sugli scostamenti fra uno sferoide di rotazione e l'elissoide diriferimento e sulla relazione fra le di Gauss, con due fusi meridiani di 6 gradi di ampiezza. Il nuovo sistema, consentendo l'adozione delle coordinate piane cartesiane in luogo di ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] nuova condizione di pace mondiale e divenisse sede di incontri e di dibattito internazionale e foro diriferimento per anni e le quote da versare sono calcolate attraverso un sistema fondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. Il controllo dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...