Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] riferiscono alla condivisione di un universo di valori tradizionali ma alla condivisione di un universo di °, pp. 699-713.
Levi, Primo (1975), “Argon”, in Il sistema periodico, Torino, Einaudi.
Meneghello, Luigi (1963), Libera nos a Malo ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] via per gli altri ➔ complementi. L’attributo può anche riferirsi alla parte nominale di un predicato:
(3) il chianti è un vino rosso
sistema Paese, emergenza immigrati, rischio cambio, il nome attributo istituisce con il determinato un rapporto di ‘ ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] dell’esistenza disistemi linguistici unitari, non solo a livello di area linguistica e di punto, ma persino all’interno di un singolo a una varietà presa come riferimento.
Uno sviluppo recentissimo di tale filone di ricerca è rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] quindi soluzioni, legittime dal punto di vista del potenziale del sistema della lingua italiana, ma differenti hanno valenze testuali), si può ora far riferimento in particolare alla serie di studi di A. Ferrari e dei suoi collaboratori apparsi ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] I secolo a.C.), il primo autore a farvi riferimento, se ne occupa nella sezione della tékhnē grammatikē ́ proprie possono occasionalmente contenere suoni estranei al sistema fonologico della lingua di appartenenza: in italiano, per esprimere conferma ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] di vista, è una lingua tra le più ‘anteriori’, se consideriamo che, dei 21 foni che ne costituiscono il sistema poi ripresa e reinterpretata, in maniera più generale, in riferimento alla fonetica sincronica e alla stessa produzione del parlato. ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] , il senese Orazio Lombardelli, riferendosi in particolare agli interventi contro tradizione letteraria;
(b) il fiorentino da questo punto di vista ha le carte in regola e non teme rivali , applicando al verbo un sistema combinatorio, basato su tre ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] selezionare un solutore più o meno colto.
Sempre fra le varietà, esiste una tradizione di cruciverba a tema in cui il maggior numero possibile di parole si riferisce allo stesso campo semantico. A volte parole afferenti a uno stesso tema, dichiarato ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] delle declinazioni nominali, una particolare evoluzione del sistema verbale, forme pronominali semplificate (cfr. Soravia anche se alcune legislazioni regionali parlano di tutela delle lingue minoritarie facendo riferimento anche al romanes. Pochi gli ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] ) stabilizzati (per es., rapporto flusso polmonare-flusso sistemico, requisiti ingresso-uscita, scambio alogeno-metallo, resistenza era il latino, oggi l’inglese, ma quella di poter fare riferimento a un unico codice internazionale è sempre stata un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...