Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] simili la cui distanza da particolari enti diriferimento sia molto grande rispetto ad altre distanze o lunghezze significative; per es., si dicono all’i. in ottica oggetti la cui distanza da un sistema ottico sia molto maggiore della distanza focale ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] del momento d’inerzia con la rotazione della retta cui esso si riferisce (➔ momento). Per un sistemadi n masse puntiformi mi concentrate in altrettanti punti Pi, il p. d’inerzia è dato dalla somma degli n termini che si ottengono moltiplicando ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] stato e sul movimento demografico della popolazione. I sistemidi rilevazione possono variare, per uno stesso paese, il 14° nel 2001, il 15° nel 2011, avendo come data diriferimento nazionale il 9 ottobre 2011 e i cui primi risultati provvisori sono ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] continuità con cui varia la lunghezza d’onda; tuttavia, per comodità diriferimento, è solito tra questi fissare sette c. fondamentali: il rosso il verde, dovuto al sistema clorofilliano; alcuni gruppi di piante appaiono di c. azzurro (Cianobatteri ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] della scuola. La normativa diriferimento è costituita dal d.m. 331/98 e, per quanto concerne le c. che includono alunni disabili, dal d.m. 141/1999.
Matematica
In senso generico c. è sinonimo di insieme, aggregato, collezione, sistema: per es. la c ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] ) sarebbe molto elevato e comunque sovrabbondante rispetto alle esigenze pratiche, si fa riferimento a due sistemi base di accoppiamento: a) il sistema albero-base, insieme di accoppiamenti ottenuti combinando fori aventi diverse posizioni del campo ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] corrente della maglia. Riordinando i termini di ogni equazione del tipo [1], si ottiene un sistemadi m equazioni, tante quante sono ) per i vincitori dei Campionati del mondo. In riferimento alla posizione nella classifica generale è usata, nel Giro ...
Leggi Tutto
servosistema Sistemadi comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] C, come differenza tra la grandezza di controreazione b e la grandezza diriferimento r. Il dispositivo di controllo A, che fornisce la grandezza di correzione m, comprende i regolatori e l’alimentatore per il sistema controllato D, mentre B è l ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] Data l’importanza della Biblioteca del Congresso sia le tavole sia i soggetti sono un punto diriferimento per l’informazione bibliografica internazionale.
Altri sistemidi c. usati sono la c. Colon (CC), ideata da S.R. Ranganathan (1933) e connessa ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] su apposita carta, detta rispettivamente carta logaritmica o carta semilogaritmica e carta doppiologaritmica, i diagrammi riferiti a un sistemadi assi diriferimento nel quale si usa una scala l. su uno solo o su ambedue gli assi rispettivamente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...