DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] un certo teorema o ad adottare un certo sistemadi postulati. Di fronte a questa situazione, la riflessione di De Giorgi si sviluppa, per così dire, in due tempi. Dapprima, con riferimento all’atteggiamento che il matematico può adottare circa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] si incontrano mai con essa, per quanto vengano prolungate. Con riferimento alla fig. 4, a dividere le schiere delle secanti e i cui raggi formano un sistemadi geodetiche parallele. L'articolo di Beltrami conteneva anche una prima trattazione ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] le emigrazioni E). Questo sistemadi afflussi e deflussi determina le caratteristiche del lago, di tipo sia quantitativo che cui rappresentazione schematica fa esplicito riferimento, tra le altre cose, al tasso di natalità (v. figura). Secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] e metodo analitico svincola l'analisi dal riferimento obbligato all'interpretazione geometrica e prepara altresì il terreno al punto di vista che porterà in seguito a distinguere un sistemadi regole e procedimenti puramente formali dalle sue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] all'inizio degli anni Novanta. La teoria di Walras va sotto il nome di 'equilibrio economico generale' perché si riferisce all'equilibrio dell'intero sistema economico, concepito come un sistemadi quattro mercati interdipendenti: quello dei beni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] tipo. Analogamente avviene per lo spazio. Triangolo e tetraedro possono dunque essere presi come sistemidiriferimento rispettivamente per il piano e per lo spazio. Per costruire il proprio 'calcolo baricentrico' Möbius comincia con il considerare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] degli incontri', immaginando le due popolazioni come due sistemidi particelle di un gas perfetto e gli incontri come urti fra ma ritenevano che la fisica dovesse essere il riferimento concettuale per la costruzione della nuova genetica e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] fa riferimento alla geometria piana, sferica e solida. Inoltre, si devono calcolare le distanze tra coppie di oggetti, , poiché esso è la base del sistema sessagesimale. Nel sistemadi numerazione posizionale sessagesimale dei Babilonesi, 60 si ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] e significativa varietà di casi prova analogici o sperimentali, per i quali si disponga di soluzioni diriferimento.
Oltre ai al fine di creare sistemi viventi. Essa può essere impiegata al livello della cellula, degli organi o anche di apparati come ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] per definizione, in un dato punto, l'integrale di linea del vettore del campo dal punto diriferimento A al punto P nei campi newtoniani e da statistica classica, invece, un sistemadi un numero finito di specie di particelle cariche è stabile solo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...