Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] vengono effettuate scelte cruciali e spesso di valore fondante per il sistema politico emergente e che tali opportunità storiche non si ripeteranno per lungo tempo. Infine, i conflitti nazionali fanno riferimento ad una mancata legittimità dello ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] per l'autoconsumo. Il riferimento alla professionalità connota il di una pluralità di fratture e di divisioni (industriali e finanziarie, regionali, nazionali e multinazionali, di settore e di dimensione), nonostante l'esistenza di un sistemadi ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] docente, si bloccherebbe gran parte del sistema universitario.
Il tipo e la direzione delle migrazioni indotte dalla globalizzazione dei gruppi diriferimento provocano però anche effetti negativi sui paesi di entrambi gli emisferi. Sappiamo già che ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] Giovanni Sartori che, nella sua teoria della democrazia, ha proposto di considerare l'élite come un "gruppo diriferimentodi valore", dotato di capacità ed eccellenza; una definizione che consente di distinguere tra fatto e merito, cioè tra chi è al ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] e partito), ma anche imponendosi e promuovendo un nuovo sistemadi valori (v. Tucker, 1961). Nel dibattito rientra la fine degli anni quaranta, costituiranno il quadro diriferimentodi tutte le teorizzazioni successive.
Un decisivo contributo all' ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] Unito. Infatti, gli hooligans britannici, per quanto riguarda sia le squadre di club sia la nazionale, hanno fornito il modello diriferimento dei tifosi ultras di molti altri paesi europei. Tuttavia, mentre nel Regno Unito questi gruppi, almeno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] è necessario ricollegare i processi normativi al sistemadi credenze e di valori dei detentori di ruolo. I valori culturali rendono possibile la valutazione del comportamento di ruolo; solo facendo riferimento ad essi infatti è possibile decidere se ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , dopo la metà del secolo scorso, dalla radicale trasformazione del sistemadi comunicazioni e trasporti che si ha con l'avvento del telegrafo di questo quadro diriferimento le maggiori aziende si impegnano a loro volta nella costruzione di impianti ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] neomarxisti cercò di associare i sistemidi discendenza ad un determinato modo di produzione (v. Meillassoux, 1975; v. Rey, 1975).
La teoria della discendenza costituì per un'intera generazione di antropologi il punto diriferimento degli studi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] articolo - la sequenza non vale in ogni caso, se riferita all'universo femminile.
Diritti civili, politici, sociali: una sequenza che ancora caratterizza in parte gli Stati Uniti e altri sistemidi matrice britannica. Così, Theda Skocpol (v., 1992) ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...