(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] Uniti e Giappone) uno dei tre grandi poli diriferimento sui quali tendono a riarticolarsi gli equilibri geoeconomici mondiali di questa rete, che integra sempre di più le espressioni del potere locale e della società civile, si colloca un sistemadi ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] a una monarchia costituzionale, la sostituzione del sistema della Rashtiya panchayat (Assemblea nazionale, in parte Anche la Cina rappresenta per il N. un importante polo diriferimento economico; nel 1984 si tenne un primo incontro programmatico per ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] prezzi.
La riforma del sistema previdenziale, avviata nel 2004, rappresentò uno degli interventi strutturali più significativi per contenere la spesa pubblica. In particolare, il governo assicurò un quadro regolamentare diriferimento e unificò il ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] l'ingresso della valuta nazionale in un sistemadi cambi flessibile, a partire dal 1998 il governo si è impegnato per stabilizzare il suo valore e rendere la moneta messicana una valuta forte e considerata diriferimento per gli investitori dell'area ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] sistema sovietico ha perciò messo in gravi difficoltà l'economia della L. che, priva di fonti energetiche interne (a eccezione di giacimenti di evidenza l'importanza da lui assunta come punto diriferimento culturale, una cui riprova è il gulag ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] . Con tale progetto s'intende sia lo sviluppo di un nuovo sistema missilistico (tab. 2), sia un programma di costruzione di nuovi SSBN. Per quanto riguarda quest'ultimo, le attuali previsioni fanno riferimento a 13 s. (SSBN 726 ÷ 738) da completare ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistemadi governo federale e il paese [...] benché assai distrutta, offre importanti agganci con altri monumenti meroitici costituendo anche per essi un punto diriferimento cronologico sicuro.
L'altro momento particolarmente importante nell'archeologia del S. settentrionale è quello cristiano ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] che per questa presa di posizione d'ordine generale, rivelatasi nei decenni successivi un valido punto diriferimento nei rapporti Est- mediata da organizzazioni internazionali. Il sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva trovato la più larga ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] con la Turchia, che ne rappresenta in un certo senso il riferimento culturale. Non viene però rinnegato l'antico legame con Mosca: un approvata nel maggio 1993, introdusse un sistemadi governo di tipo parlamentare. Tuttavia l'instabilità registrata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] di movimenti a base etnica e religiosa, l'introduzione di una Costituzione e di un sistema politico basato sul multipartitismo venne rinviata al termine di un periodo di transizione di governo di Khartum uno dei centri diriferimento del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...