Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] delle proporzioni nel Medioevo e nel Rinascimento), secondo un sistemadi cui era esempio la statua del Doriforo.
Il Rinascimento melodica detta ‘conseguente’; se il c. è a più di due voci tutti i conseguenti imitano fedelmente l’antecedente.
...
Leggi Tutto
In linguistica, unità a. o elementi a.: quelle unità linguistiche che, usate isolatamente, non hanno un significato proprio (come, per es., i fonemi); frase a.: frase che viola le regole semantiche di [...] semanticamente.
Le arti asemantiche sono quelle arti le cui manifestazioni si ritengono apprezzabili senza il riferimento a un precostituito sistemadi simboli semantici: tali, per es., sono le arti figurative, in contrapposizione ad arti semantiche ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] interpretazione dello sviluppo economico fa diretto riferimento al processo di modernizzazione. In questo caso si adotta diffusione e il miglioramento dei sistemi d'istruzione e una crescente circolazione di informazione. Questa interpretazione, che ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] sistemidi pensiero e di pratica clinica, poiché questo avrebbe permesso l'evidenziazione di incoerenze e incompletezze presenti all'interno di ogni sistema, e avrebbe facilitato l'esplorazione di e criteri diriferimento interni alla situazione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] hanno subito gli effetti censori di tale controllo. Il riferimento immediato va alla breve, di simpatie ideologiche e di appartenenze di partito, ma nel concreto, in quello spazio intermedio fra pubblico e privato che è rappresentato dal sistema ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] linguistica) per indicare un sapere intuitivo, non necessariamente esplicito, riferito alla capacità di riconoscere o produrre stili o sistemi strutturali. Si parla di grammatica (Baroni, Dalmonte, Jacoboni 1999) per indicare le regole esplicite ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storia delle mentalità non deve tuttavia rimanere impigliata in un comportamentismo che la ridurrebbe ad automatismi privi diriferimento a sistemidi pensiero, e che eliminerebbe uno degli aspetti più importanti della sua problematica: la parte e l ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] grafica e della visione. Ciò ha favorito lo sviluppo di importanti applicazioni in campo musicale e ha portato i sistemi informatici a diventare uno 'strumento' musicale diriferimento, come lo fu il pianoforte nel 19° secolo. Il termine strumento ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] è alla base sia di opere pittoriche sia di un testo letterario, del 1915, che reca un riferimento proprio alla tecnica parte, sia un sistemadi costrizione formale e possa essere rappresentata dalle relazioni di dipendenza interna, gerarchizzata, ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] l'utilizzazione di una prospettiva storica; 3) un sistemadi formazione basato sull'esperienza diretta di una realtà piuttosto che sull'uso di modelli artificiali.
Come si vede, tutte le dimensioni cui si è fatto riferimento - importanza prevalente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...