Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti diriferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] pratica si producano slittamenti semantici. Il punto è questo: quando si parla di democrazia consensuale ci si riferisce a una configurazione del sistema istituzionale e delle forze politiche tale da far dipendere il perfezionamento delle decisioni ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] la vita della comunità europea, volta a modificare il sistemadi voto nel Consiglio dei ministri europeo (aumentando i temi coesione politica che le destre privilegiano nasce dal riferimento a forme di identità politica nazionali o religiose, o a ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] nell'Inghilterra vittoriana il suo punto diriferimento privilegiato. In questa tradizione vengono messi realtà e, nel contempo, l'esperienza che sta alla base di questo sistemadi classificazione. I sociologi, soprattutto francesi, che si sono mossi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] mesi a due anni.
In questo ambito i principali autori diriferimento erano Aristotele (ars vetus e ars nova), Pietro Ispano complicato sistemadi mecenatismo che prevedeva sia la loro partecipazione alla vita di corte sia l'acquisto di manoscritti e ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto diriferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] formare una nazionalità. Allo stesso modo Franz Oppenheimer, nel suo Sistemadi sociologia (1923), sostenne che la nazione è il prodotto della ) - un punto diriferimento forte per la formazione di sentimenti collettivi di appartenenza. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di fronte a un crescente numero di comunità scientifiche. Ciascuna di esse si definisce perché riconosce un comune paradigma, cioè un quadro diriferimento ha un impatto positivo su tutti i sistemi sociali, inclusi quelli marginali. Ma questo non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dettagliate sulla coltivazione di varie piante importanti dal punto di vista economico, come la canna da zucchero (ikṣu) e il cotone (kārpāsī). In alcuni punti il testo fa esplicitamente riferimento al kṛṣitantra, il 'sistema dell'agricoltura', e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] mentre altri economisti studiano le relazioni fra il sistemadi contrattazione collettiva e la performance economica. Nel istituzionalista e costituisce al contempo il punto diriferimento per la ricca letteratura sulla segmentazione del mercato ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] avviare specifici sistemidi sorveglianza che consentano di stimare, con rigore scientifico, gli esiti di una procreazione necessarie alcune regole che consentano di individuare criteri diriferimento per la valutazione di ciò che oggi può essere ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] pomodori. Il sistemadi semina e di raccolta nelle chinampa dei frutti della triade alimentare di base aveva una Anche le metafore del re, del governo o del maestro erano riferite agli alberi; un sovrano, per esempio, era paragonato al grande ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...