Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] psicologica nordamericana tra le due guerre mondiali. La 'psicologia dinamica' di R.S. Woodworth (v., 1918) era appunto flusso di energia, che non trova sbocco lungo un canale del sistema, può essere scaricato attraverso un altro canale e dare luogo a ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] , in campo sia industriale (monitoraggio, anche dinamico, di stati di sollecitazione di macchine e trainati dal grande sviluppo avuto negli ultimi anni dai DNA chip, sistemi lab-on-chip che consentono di eseguire test genici in tempi rapidi ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] problemi di calcolo, che nascono dalla singolarità della matrice B, e problemi teorici legati all'implausibilità di una dinamica del sistema che segua il sentiero di crescita bilanciata (il solo che può consentire di evitare il presentarsi nel tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] sempre il riconoscimento di un invariante siffatto, relativo ad un sistema di successioni fra certi atti o movimenti volontari e le Circolo di Vienna, ma deve confrontarsi con la dinamica storica e genetica delle procedure razionali che costituiscono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] che rimanda sempre ad altro, creando a ogni pagina un senso dinamico di attesa e di integrazione intorno ai problemi di fondo, sole, che irradia nel vuoto senza poter formare attorno a sé il suo sistema» (Opere, cit., 15° vol., 1960, p. 325). Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] , con un principio causale maggiore, molti fenomeni comuni sia ai viventi sia a quei sistemi culturali che dei viventi sono un prodotto dinamico. Il principio causale evocato è quello di selezione naturale, la riproduzione differenziale di genotipi ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] 'capace' o più 'abile', ma piuttosto un processo dinamico nel corso del quale l'individuo vede il mondo da specie, a somiglianza di altre specie di mammiferi, nascono con un sistema nervoso immaturo e con un aspetto poco dissimile da quello fetale. ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] si trova esposto (III II 2-9).
L'amore costituisce un principio dinamico interno alla natura che tende a unire tra loro tutte le cose. a quest'ultimo il termine di creato. Sicché, nel suo sistema, ciò che più propriamente è ‛ creato ' è lo spirito ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] aperti a necessari approfondimenti, in un quadro dinamico che coinvolge storia individuale e collettiva.
Fattori che come cause dominanti di morte si impongono le malattie del sistema circolatorio e i tumori, ma più ampie informazioni sullo stato di ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] o spinta per gravità in un ciclone (un separatore dinamico che usa la forza centrifuga per effettuare la separazione), diamanti erano per tradizione pesati con questi semi, fino a quando il sistema fu unificato e un carato fissato pari a 0,2 g. Un ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...