Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] organizzazione hanno messo in luce molte proprietà sorprendenti e affascinanti dei sistemidinamici dissipativi. In modo particolare la loro dinamica irreversibile comincia ad avere qualche somiglianza con alcuni problemi della evoluzione biologica ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] è collegata con molte discipline, come la termodinamica, la termodinamica irreversibile, la teoria generale dei sistemi, la teoria dinamica dei sistemi, la teoria delle biforcazioni, la teoria dei processi stocastici, la teoria dei gruppi, la teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] trattazione matematica anche dei raggi rifratti e quindi dei sistemi di lenti. A tale analisi i grandi matematici molto successo nel fornire alla sua teoria un coerente fondamento dinamico, o nello spiegare le attrazioni e le repulsioni elettriche, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] riconoscimento che l'invarianza delle leggi dinamiche della fisica rispetto alle trasformazioni di di tali quantità era una nuova variabile temporale t′ che, in un sistema in moto attraverso l'etere a velocità v nella direzione x, era legata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] , rivelando un 'campo di battaglia' di sorprendente complessità.
Ugualmente vitale è stato il problema relativo alla dinamica: capire come un sistema a molti corpi si avvicina al suo stato di equilibrio e se può restare 'intrappolato' lontano dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , Podolsky e Rosen avevano usato la frase 'senza turbare il sistema in alcun modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò Bohr e Sommerfeld. Più che adottare i modelli di dinamica molecolare proposti dai fisici quantistici, la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] espresse nel seguito. In una forma leggermente più moderna, la formulazione generale dinamica è la seguente (Lagrange 1788, p. 200 [1853-55, II p. 198) e cioè l'estensione del principio a sistemi reonomi, nei quali le equazioni [5] dipendono dal tempo ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] essere attribuita una lunghezza d’onda λ, mentre lo stato dinamico di un corpo può essere caratterizzato dalla sua quantità di moto è reso invece impossibile dall’uso di opportuni sistemi quantistici di comunicazione.
Supponiamo che A voglia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] tutti gli elementi di massa dm. Se usiamo tale forma per un sistema con n elementi materiali discreti mi, sui quali agiscono le forze Ki 1740 Maupertuis si preoccupa di sviluppare anche per la dinamica un principio equivalente alla Loi du repos. Un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] essere mai realizzato, poiché il comportamento dinamico del plasma risulta fortemente condizionato da instabilità in grado di trasferire un elettrone in un'altra parte del sistema, fornendo così l'energia richiesta dall'insieme delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...