La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di eluizione, rende questa tecnica estremamente versatile, spiegandone i grandi sviluppi.
1967
Progressi nella teoria dei sistemidinamici differenziabili. I sovietici Dimitrii V. Anosov e Yakov G. Sinai pubblicano due lavori in cui introducono ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] II si sarebbe comportata nell'altro caso. Non vi sarà quindi alcuna ragione di modificare la congettura iniziale e il sistemadinamico rimarrà intrappolato nell'esito (1,a) che non è compatibile con l'equilibrio perfetto e nemmeno con le ipotesi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di una sua soluzione ha generato in molti campi diversi, ai quali si è aggiunta recentemente la teoria dei sistemidinamici.
Un ruolo importante nella ricerca, sia per la semplicità della sua formulazione sia per le applicazioni pratiche, lo ha ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] stocastico, se si sceglie, per esempio, per Ω l'intervallo (0, 1) e per μ la ordinaria misura di Lebesgue.
Consideriamo, per esempio, un sistemadinamico a n gradi di libertà governato dall'hamiltoniana H(p1, ..., pn; q1, ..., qn) e vincoliamo il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] sviluppata originariamente da Harold M. Morse e Gustav A. Hedlund. Si tratta di una teoria che studia sistemidinamici simbolici dati da insiemi di parole doppiamente infinite, invarianti rispetto allo shift e topologicamente chiusi. L'esempio più ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] è costituito da uno o più processi che mutano nel tempo. Il movimento dei pianeti attorno al Sole è un esempio di sistemadinamico studiato fin dall'antichità, e così i flussi e i riflussi delle maree, i rialzi e i ribassi della borsa, i temporali ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] ampliando la m. classica, si propone come teoria generale del movimento di un sistemadinamico e si vale a questo scopo di concetti e principi ereditati dalla dinamica classica, ma con un formalismo diverso, che incorpora in modo naturale l'esistenza ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] . di St⁰ hanno la forma λj(y)=t₀λ˜j(y) e quindi è naturale chiamare λ˜j(y) gli esponenti di L. del sistemadinamico continuo St. Si noti che questi esponenti non sono numeri puri ma hanno la dimensione dell'inverso di un tempo: v. cammini aleatori: I ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] canoniche: IV 748 f, 752 e. ◆ [MCQ] Semigruppo dinamico, o markoviano, quantistico di H.: v. semigruppi dinamici quantistici: V 164 f. ◆ [MCQ] Sistemadinamico quantistico di H.: v. semigruppi dinamici quantistici: V 164 f. ◆ [FSD] Teoria di H ...
Leggi Tutto
punto omoclino
Luca Tomassini
Un punto (x∙0,x∙0) ∈ℝn×ℝn nello spazio delle fasi di un sistemadinamico con n gradi di libertà x∙=f(x) tale che la soluzione (orbita) passante per esso si avvicini asintoticamente [...] a punti di equilibrio distinti. La nozione di punto omoclino è estremamente importante nello studio delle proprietà strutturali dei sistemidinamici e può essere generalizzata in varie direzioni. Per es., essa ha evidentemente senso anche nel caso di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...