PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] plotiniano, così si potrà forse dire che non c'è elemento del sistema plotiniano il quale non s'incontri già nel pensiero precedente.
Tutto ciò che permettono a P. tanto il suo atteggiamento dualistico quanto i tentativi che egli compie per evitarne ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] e continuo degli anni 1955-62 aveva creato nuovi squilibri all'interno del nostro sistema economico-sociale: per un verso risultava accentuato, anziché corretto, lo sviluppo dualistico fra il Nord e il Sud; per altro verso si denunziavano squilibri ...
Leggi Tutto
SĀṂKHYA
Ambrogio Ballini
KHYA Uno dei sei sistemi filosofici ortodossi dell'India brahmanica (rispettivamente tre, giacché ciascuno di essi trova integrazione in un altro: v. mīmāmsā). È così denominato, [...] già nel sec. Iv era stata tradotta in cinese. Una vera e propria sistemazione del Sāṃkhya si è avuta in epoca assai più tarda (sec. XIV) v. india: Letteratura); è, inoltre, essenzialmente dualistico: nella perfetta conoscenza, cioè, della natura ( ...
Leggi Tutto
MARTINEAU, James
Guido Calogero
Pensatore e pastore unitariano inglese, nato a Norwich il 21 aprile 1805, morto a Londra l'11 gennaio 1900. Dal 1840 professore di psicologia, filosofia morale ed economia [...] the Fulfilment, of the Spiritual Life (1897). Il sistema del M. è sostanzialmente fondato su una caratteristica analisi del . Metafisica ed etica concludono così in una teologia dualistica, che pur considerando la divinità come trascendente la pone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] settore di riferimento nel caso di un’economia dualistica:
la politica monetaria dovrebbe essere più rigorosa rispetto dei beni capitali (p. 600).
La dinamica di questo sistema economico è caratterizzata da «un processo di apprendimento» in cui ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Occidente europeo il rapporto Stato-Chiesa in senso dualistico, essa aveva mantenuto per secoli uno statuto del ) (con rinvio naturalmente ai precedenti saggi dello stesso Pullan sul sistema caritativo veneziano).
23. V. il saggio di Aldo Stella in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] par. 1).
Il mondo degli Inferi non è presente in questo sistema perché fu sempre concepito come un grande golfo tra i livelli quindi, il monoteismo zoroastriano è corretto dalla concezione dualistica; esso non è un monoteismo assoluto, incapace ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , quale che sia la fonte del suo reddito, è dotato di un sistema di preferenze, o gusti, che si manifesta nel fatto che, date due , il primo e forse non ancora superato esempio di teoria non dualistica si trova in Parsons. È noto che si tratta di una ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] universo russo si muove nello stesso spazio semantico dualistico.
Una simile ambivalenza può essere riscontrata nella una sostituzione del cristianesimo al paganesimo nel quadro di un sistema di raccordo tra religione e politica che restava di fatto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] meridionale e facevano un'analisi del modello di sviluppo dualista dell'economia italiana che conserva a tutt'oggi un ai soli dazi della tariffa del 1921, sia pure accompagnati dal sistema del clearing e dei contingenti, l'Italia aderì agli accordi di ...
Leggi Tutto
dualistico
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...