Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] diritto romano «ha prodotto un concetto dualistico di diritto, operando una netta distinzione Salvatori, S. Schipani, Roma 2006.
Sulla legge sui diritti reali:
Sistema giuridico romanistico e diritto cinese. Le nuove leggi cinesi e la codificazione: ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] 1857; largamente prevalenti erano i prestiti a interessi usurai.I sistemi di comunicazione e le dotazioni di strade e di ferrovie modello di sviluppo, operante in Italia in senso fortemente dualistico a svantaggio del Sud. Questo progetto, che si ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] fra la parabola della politica per il Mezzogiorno e quella del sistema politico italiano fra gli anni del dopoguerra e i primi anni modello di sviluppo operante in Italia in senso fortemente dualistico a svantaggio del Sud. Questo progetto, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , nato a Cosenza. Serra rivela il carattere dualistico dell’economia italiana che, almeno fino all’Illuminismo nel 1754. Broggia critica il sistema tributario farraginoso e arbitrario. Egli chiede che tale sistema diventi semplice e con pochi tributi ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] dei fatti sociali conduce a una concezione dualistica della natura umana: considerare gli individui il si fa implicito riferimento all’idea che gli esseri umani siano dei sistemi cognitivi plastici e indeterminati. In un’ottica del genere la mente è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] per citare una metafora consueta della teoria evoluzionistica degli anni Cinquanta del XX secolo.
Lo schema della gerarchia dualistica dei sistemi biologici su larga scala e il fatto importante che soltanto gli organismi si trovino in ciascuno schema ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] 3° (per es. Roma, Mus. Capitolino), dove il concetto dualistico della creazione dell'uomo, vale a dire del suo corpo e decorativa, articolata in fasce sovrapposte, rappresenta un sistema cosmologico a più livelli dove sono raffigurate le immagini ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] in un contesto ontologico di tipo pluralistico, ma non dualistico in senso cartesiano: ovvero di assumere, da una molto delimitati (per es., i movimenti dei corpi del Sistema solare) o in ambienti sperimentali estremamente artificiosi. Insomma, ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] libertà di mezzi secondo lo schema dualistico delle relazioni tra ordinamento internazionale di diritto internazionale, Torino, 2003, 439 ss.; Sacerdoti, G., Il sistema di soluzione delle controversie dell’OMC a dieci anni dalla sua istituzione, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] il lavoratore è un minuscolo tassello di un complesso sistema governato da una struttura gerarchica e da catene di il dipendente e non può dunque essere governato con l’approccio dualistico di marca anglosassone, in base al quale nell’economico si ...
Leggi Tutto
dualistico
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...