Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] per le sorti dei paesi arretrati.
Le analisi di tipo dualistico dei paesi in via di sviluppo si caratterizzano per il fatto elementi che possono variare a seconda dei settori e dei sistemi economici studiati. Tra di essi vi sono: la determinazione ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...]
Nelle società per azioni che scelgono un sistema di amministrazione e controllo dualistico, il c. di gestione svolge le , mentre le modalità di elezione del C. regionale (il sistema elettorale), così come la durata degli organi elettivi e i casi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] individuare un percorso di sviluppo uniforme al massimo tasso che il sistema è in grado di sostenere, tanto più elevato quanto minore . Marzano, Un'interpretazione del processo di sviluppo economico dualistico in Italia, Milano 1969; P. Sylos Labini, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] e continuo degli anni 1955-62 aveva creato nuovi squilibri all'interno del nostro sistema economico-sociale: per un verso risultava accentuato, anziché corretto, lo sviluppo dualistico fra il Nord e il Sud; per altro verso si denunziavano squilibri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] settore di riferimento nel caso di un’economia dualistica:
la politica monetaria dovrebbe essere più rigorosa rispetto dei beni capitali (p. 600).
La dinamica di questo sistema economico è caratterizzata da «un processo di apprendimento» in cui ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , quale che sia la fonte del suo reddito, è dotato di un sistema di preferenze, o gusti, che si manifesta nel fatto che, date due , il primo e forse non ancora superato esempio di teoria non dualistica si trova in Parsons. È noto che si tratta di una ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] meridionale e facevano un'analisi del modello di sviluppo dualista dell'economia italiana che conserva a tutt'oggi un ai soli dazi della tariffa del 1921, sia pure accompagnati dal sistema del clearing e dei contingenti, l'Italia aderì agli accordi di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] 1857; largamente prevalenti erano i prestiti a interessi usurai.I sistemi di comunicazione e le dotazioni di strade e di ferrovie modello di sviluppo, operante in Italia in senso fortemente dualistico a svantaggio del Sud. Questo progetto, che si ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] fra la parabola della politica per il Mezzogiorno e quella del sistema politico italiano fra gli anni del dopoguerra e i primi anni modello di sviluppo operante in Italia in senso fortemente dualistico a svantaggio del Sud. Questo progetto, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , nato a Cosenza. Serra rivela il carattere dualistico dell’economia italiana che, almeno fino all’Illuminismo nel 1754. Broggia critica il sistema tributario farraginoso e arbitrario. Egli chiede che tale sistema diventi semplice e con pochi tributi ...
Leggi Tutto
dualistico
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...