HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] prevede che la Cina concederà un'amministrazione particolare a H. K., in modo da garantire il mantenimento del vigente sistemaeconomico e sociale. La decisione ha provocato rimostranze fra i Cinesi di H. K., che non godono del passaporto britannico ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] intrapresi dal governo, il debito estero rimane elevato e costituisce il principale ostacolo da superare per consolidare il sistemaeconomico. Le colture agricole più diffuse sono rappresentate dalla palma del cocco, dal banano, dal tè. La pesca ha ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di imprese di piccola e media dimensione, specializzate in fasi specifiche del ciclo produttivo. Il sistemaeconomico del distretto industriale pratese è organizzato attorno alla figura degli impannatori, intermediari commerciali che svolgono un ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] fattori che su di esso agiscono non ha, di conseguenza, solo valore in sé, ma ha valore anche nei confronti del sistemaeconomico nel suo complesso; una volta individuate le grandezze che influiscono sul c., si ha una delle chiavi per capire come il ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] . hanno luogo sia nella programmazione a livello aziendale, di gruppo o di settore, sia nella pianificazione riferita all'intero sistemaeconomico. Nel primo caso si tratta di specificazioni del problema già indicato alla fine del n. 1; si sono avute ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] parte sostanziale della popolazione.
Grazie a un sistema pensionistico ben remunerato e ad altri numerosi Nel decennio 2004-14 il B. ha conosciuto una fase di crescita economica che ha creato i presupposti per il risanamento urbano. Oltre l’80 ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] (o le loro c. specifiche) che intendano dominare una società debbono necessariamente badare ad asservire in via prioritaria il sistemaeconomico; e che le condizioni di questo sono, in genere, un miglior predittore del futuro di una società che non ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] che, al di là delle singole persone corrotte, è corrotto il sistema istituzionale.
È stato scritto di recente che non esiste soltanto la antitrust: vicende connesse a scambi di favori tra operatori economici e, dunque, a corruttela.
Al di là dei ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] eliminarla del tutto. All'inizio degli anni Ottanta una complessa crisi economica e politica investì il paese e ne travolse i tradizionali assetti, fino a determinare la reintroduzione del sistema multipartitico e l'uscita di scena di Kaunda, dopo la ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ), la C. ne fu esclusa proprio per volontà americana, con la motivazione dell'inadeguatezza del sistemaeconomico cinese rispetto ai parametri richiesti dall'organizzazione internazionale. Tale congiuntura negativa, insieme a un'inflazione galoppante ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...