RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] sociale» dichiara di non essersi ispirato a ipotesi o sistemi, alle repubbliche antiche o moderne, alle legislazioni preesistenti, (1952), poi in Id., Napoli: dal Viceregno al Regno. Storia economica, Torino 1976, pp. 265-317; M. Capurso, Il concetto ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] » avrebbe potuto esercitare il proprio culto «compatibilmente col sistema dello stato in cui» dimorava (Frattarelli Fischer, 2008 una riduzione della spesa (e pertanto deleterie per l’economia) e a sottrarre alla nazione potenziali formatori per il ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] Anna continuarono a essere un punto di riferimento e un sostegno economico nei momenti di difficoltà.
Conformemente alla sua classe sociale, la classe, parallelamente alla costruzione di un sistema pienamente democratico come ineludibile premessa al ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] e indipendente, secondo la logica propria del sistema elettorale vigente, che voleva il deputato responsabile verso campo dell'amministrazione pubblica e in più settori della vita economica del paese.
Oltre ad essere stato per molti anni sindaco ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di giudizio, si tratta di un notevole sforzo di sistemazione, secondo chiare direttive illuministiche, dei dati della cultura italiana contemporanea, non letteraria soltanto, ma scientifica, economica e giuridica» (Capra, 1968, p. 100).
Il Nuovo ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] e con violenza si urtano in seno al disordine economico: la guerra industriale genera miseria e fa per metodo e sul criterio delle scienze moderne ed intorno ad alcuni moderni sistemi di filosofia, in Giornale abruzzese di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] delle potenze alleate a demolire il sistema costituzionale, egli confermò la lealtà verso , Napoli 1937, ad Indicem; per la politica finanziaria, N. Ostuni, Finanze ed economia nel Regno di Napoli, Napoli 1992, ad Indicem; per gli ultimi mesi di vita ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] mostrò di tener conto della realtà feudale e delle trasformazioni economiche e sociali del mondo rurale introdotte dalla conquista aragonese: definì privilegi e incentivi alla colonizzazione, il sistema amministrativo della «villa» e le sue pertinenze ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] Cecco, Roma-Bari 1993, ad ind.; L. De Rosa, Un personaggio della terza Italia: N. M., in Rassegna economica, LVII (1993), 3, pp. 609 ss.; La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. Guarino - G. Toniolo, Roma-Bari 1993, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] ai proprietari dei terreni, non perché secondo il presente sistema la proprietà del terreno dia alcuna graduazione, ma annonari, Firenze 1804, in Scrittori classici italiani di economia politica, XLIX, Supplimento, Milano 1816; Relazione della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...