TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] con il titolo Il concetto di utilità e la teoria economica, e ripubblicata più volte dopo il 1967; 2a ed., anno, con il titolo La partecipazione operaia al profitto nel sistema capitalistico, sulla Rivista internazionale di scienze sociali, vol. 7, ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] struttura è stata ricostruita dal Frumento (Imprese lombarde ...), costituiva quella che oggi verrebbe chiamata un'"area sistema", dove le economie di scala erano sostituite con quelle di agglomerazione e dove si realizzava una spinta divisione del ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] all'Austria. Il nuovo regolamento disciplinare ed economico del 1821 inscriveva il seminario centrale nella facoltà s'erano infittiti gli interrogativi sul valore pedagogico del sistema austriaco, rispondente più alle esigenze di una cultura ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] produceva più da alcuni decenni opere importanti di analisi economico-sociale, non potevano non indurre i marxisti più aperti aveva delineato come cuore e molla centrale del sistema capitalistico era dunque una vera e propria contraddizione ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] giudiziario. Per l’Italia, dopo il disastro bellico, furono gli anni della ricostruzione, poi del «miracolo economico», attraverso cui il sistema produttivo si trasformò.
Nel 1950 si tornò al livello di reddito anteguerra; nel decennio successivo il ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] errori del mercantilismo e della fisiocrazia ed aderendo al sistema smithiano. Allo stesso tempo contestava il carattere materiale dell'economia e si pronunciava a favore di una scienza economica morale e sociale, anticipando in tal modo un concetto ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] questa scelta al M. non furono estranee motivazioni di carattere economico. Un fratello del M., Filippo, aveva perso tutte le M. non era riuscito del tutto a sfuggire all'esoso sistema fiscale fiorentino e nel 1453 decise di sciogliere la compagnia ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] e provvidenze varie atte a mitigare il profondo stato di crisi economico-occupazionale indotto in quelle terre, e non solo, dal voce icastica e di minare dall’esterno il suo ben collaudato sistema di relazioni (Carteggio 1919-28, cit., p. 714). ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] fu lo strumento principale per la creazione di un esteso sistema informativo in grado di far circolare idee e notizie
Può sorprendere che, nonostante l’impegno sia intellettuale sia economico profuso in più di quarant’anni di vita nell’allestimento ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] quella di trovarsi di fronte a un quadro economico-finanziario estremamente debole, in cui gran parte delle . Segno emblematico di un’attività riformatrice costretta entro l’‘antico’ sistema di valori, il dovere di carità (pietas) verso il proprio ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...