PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] il tentativo di metter mano al complesso e fragile sistema idraulico del Veneto, in particolare nel Polesine, dove 195-206; G. Colabich, P. P. uomo di stato ed economista (con suoi scritti inediti di materia censuaria), Padova 1924; Gli italiani ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] là delle promesse, a limitare l’eccessiva intraprendenza economica dei Veneziani nei propri territori e intenzionato ad approfittare Dandolo, il primo a essere eletto con questo nuovo sistema sarebbe stato proprio il M., che tuttavia avrebbe ricusato ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] , professione grazie a cui riuscì a raggiungere l'autosufficienza economica, tornando a vivere con la famiglia a partire dall’agosto editoriale, delle limitate possibilità di capitalizzazione del sistema industriale italiano, e del vero e proprio ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] tutta la vita, parallelamente a una ostilità pronunciata per il sistema politico e il ruolo in Europa dell'Inghilterra.
Nella dalla legazione napoletana a Torino.
Un momentaneo sollievo economico gli arrivò da una fortunata impresa editoriale: la ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] mondo delle acque è testimoniato anche dallo scritto Notizie storico-economico-politiche sul Novarese e sulle risaie, di cui il G Alberto a consultarlo sulle riforme da apportare al sistema scolastico piemontese. Nacque così una lunga memoria ( ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] la durezza degli esattori, e propose misure per migliorare l'economia.
Dal 27 nov. 1826 ministro senza portafogli, alla morte - egli scriveva -, avente il vantaggio di seguire un sistema e essere guidato da dei principii tra uomini che non pensano ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] percezione dei problemi connessi alla loro sistemazione normativa apparve in quegli anni pressoché insostituibile diritto pubblico, VI, Milano 1941, p. 10 n.; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, Milano 1953, I, p. 18; II, pp ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] .a. 1989-90; G. Sapelli, Trieste italiana. Mito e destino economico, Milano 1990, ad Indicem; Id., Dai piani alti alle cantine, e imprese, I (1990), 1, pp. 36-44; Id., Sistemi di status, reticoli matrimoniali e simbologia della morte: l'élite della ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] di Venezia, una provincia fra le più dinamiche sotto il profilo economico, non solo per le sue miniere e la sua produzione siderurgica, la tecnica della semina in righe («previene Ietro Tuli pel sistema della semina in fila», Rosa, 1883, p. 258); a ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] colonie per i figli dei dipendenti, ecc.).
Tale sistema (e l'immagine del datore di lavoro che C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giorn. degli economisti e riv. di statistica, s. 3, XXIII (1912), 44, pp. 546 s.; A. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...