MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] del M. si occupava delle paghe, del magazzino e dell’economato, il cognato fu impiegato come capo operaio e in azienda, propri profitti e delle aperture di credito concesse dal sistema bancario locale, per praticare formule, interlocutori e partners ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] teoria marxiana del valore ma non quella della lotta di classe, il L. progressivamente costruisce un sistema politico-economico in cui il proletariato, riunito in sindacati sempre più idonei a sostituirsi alla privata intrapresa capitalistica, nonché ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] M. tra una teoria del socialismo basata su «analisi economico-sociale e analisi storico-empirica» e una riflessione basata Stato di P. Nenni e C. Rosselli. Tale ampio sistema di relazioni, aperto a tutti i contributi critici, si rispecchiava appunto ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] e dati i propri meriti, egli avrebbe goduto di un trattamento economico per i tempi molto vantaggioso. D'altra parte il F. si fontana di Mercurio e poi canalizzata a valle, secondo un sistema già adottato a Pratolino.
Nel 1608 Alessandro fu pagato, in ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] il ministero dei Lavori pubblici a Bari, per il palazzo dell’Economia corporativa a Pesaro e per i palazzi postali a Roma, INA a Latina, volumi indipendenti, ma collegati con un sistema di passaggi porticati tra giardini. È un’interpretazione della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] misero in contatto coi processi di rinnovamento politico-economico collegati al riformismo illuminista europeo.
Il primo ambiti di competenza, con insistenti denunce su aspetti del sistema giuridico, su disordini e abusi nel settore del commercio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] la Sardegna, uscendo dalle tristi condizioni di degrado economico, civile e culturale in cui era rimasta per secoli nella lega doganale italiana» e all’introduzione del sistema metrico-decimale adottato in Piemonte.
Nelle elezioni del Parlamento ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] . Il sodalizio con quest’ultimo – che sarebbe durato fino al 1828 – segnò una svolta nella maturazione delle riflessioni economiche di de Welz che trovarono sistemazione nella pubblicazione di una serie di opere a suo nome, somma di principi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Azione cattolica e della Federazione diocesana delle opere economico-sociali, che raggruppava numerose leghe del lavoro, cooperative, mutue di italiana (F.U.C.I.), sostituendo il sistema democratico dell'elezione dei dirigenti con quello della ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] – indusse Storoni, duro verso la degenerazione del sistema delle partecipazioni statali, a dimettersi.
Né il di investimento degli indennizzi, in Storia dell’Iri, II, Il “miracolo” economico e il ruolo dell’Iri 1949-1972, a cura di F. Amatori, Roma ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...