TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] nata a Milano il 3 gennaio 1864, e il più economico e popolare L’Emporio pittoresco, fondato sempre nel capoluogo lombardo Società editrice del Corriere fu interessata da una nuova sistemazione. Nel marzo di quell’anno l’industriale tessile Benigno ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] con Genovesi, ormai defunto. La sua riflessione economico-politica, secondo il M., aveva finito per e mai conobbe il M.), a dare alle stampe una Dichiarazione del sistema che tiene l'autore d'intorno alla regola delle azioni morali (Napoli 1774 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] , ispirata dal metodo storico e con apertura all’analisi economico-giuridica, dava una valutazione poco innovativa e dinamica dell’ nel suo essere un eclettico, avverso alla formulazione di un sistema (Galasso, 2003, p. 175).
Opere. I suoi interessi ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] chiamate a operare come un vero e proprio sistema territoriale, interagendo con le loro comunità, instaurando sue opere: L’impresa pubblica e il controllo di gestione, in Piano Economico e Impresa Pubblica, a cura di F. Archibugi - S. Lombardini, ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] ceti popolari, manovrati da chi traeva enormi benefici dall'arcaico sistema annonario. L'episodio rinnovò lo scontro tra il L. L. gli fece pervenire una Memoria sullo stato politico ed economico della città di Regio che denunciava l'intreccio tra gli ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] costruttive proposte sulle riforme austriache del sistema scolastico superiore (Osservazioni aimetodi della istruzione nel 1863 per ribadire la sua fede immutata nel progresso economico, sociale, culturale e civile della nazione, accentuando però l ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] e il repubblicano Élias Regnault, criticava il sistema accentrato e dimostrava che soltanto un ordinamento regionale società contro le forme accentrate sul piano politico ed economico. Dalle concezioni federaliste Perez, ormai, era passato all ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] e quindi destinata a divenire territorio metropolitano, il sistema di altopiani centro-orientali e meridionali, lungo la e ricchi, con l'intento di rompere l'attuale equilibrio economico. La "nuova Europa" prefigurata dall'Asse Roma-Berlino si ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] una riforma degli istituti, e propendeva per il sistema cellulare, mitigato da visite, istruzione, esercizi corporali e del male. L'intreccio tra la rilevanza di interessi economico-commerciali e la debolezza delle posizioni mediche teneva aperta la ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] da fuori.
Da ministro delle Finanze Mosconi dovette fronteggiare la crisi economica internazionale apertasi alla fine del 1929. Seri allarmi provenivano dal sistema bancario, considerata anche la stretta relazione dei maggiori istituti di credito ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...