LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] - per cui produsse, per esempio, lo studio su Il sistema elettorale finlandese (Firenze 1946) - e operò in modo estremamente soggettive contenute nella Costituzione italiana, in Studi economico giuridici, Padova 1953), due sono i contributi ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] e il Discorso sul codice agrario per la Romagna, sui quali si difende, con motivazioni di ordine economico ma anche di ordine etico, il sistema produttivo mezzadrile nei confronti dell'affitto (un istituto che dopo la conferenza dei Georgofili veniva ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] delle rendite e agli incrementi di valore (Gli incrementi di valore nelle azioni industriali e il sistema tributario italiano, in Giorn. degli economisti, XXXIX [1909], 2, pp. 45-84; Le imposte sugli incrementi di valore nei capitali e sulle ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] impronta letteraria della Trieste di fine secolo, crocevia culturale ed economico verso l’Europa, a partire dal 1887 il M. Dopo questa data il M., seppure meno coinvolto nel sistema espositivo pubblico, continuò a essere presente alle mostre di ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] in risposta al divario tra la realtà pratica e il sistema giuridico positivo. Compito del giurista è allora quello di portare e dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Nel 1990 fondò alla LUISS il Centro di ricerca e ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] su uno stile di vita signorile, costruito grazie alla perspicacia di un imprenditore abile nello stabilire un sistema di relazioni economiche e sociali che dovevano sostenere la sua ascesa e permettergli di finanziare e consolidare la sua impresa ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] potesse correggere alcuni fenomeni distorsivi presenti nel sistema capitalistico: in particolare la sua ipotesi e lettere, LXXIII (1939-40), 2, pp. 1-3; Giorn. degli economisti e Annali di economia, XVIII (1940), pp. 125-134; R. Benini, U. G. ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] certi bacini: l'aumentata possibilità di pesca avrebbe anche semplificato il problema economico degli operai addetti alle bonifiche e quello della loro sistemazione definitiva: la lotta idrobiologica affiancata a quella idraulica avrebbe avuto anche ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] fama, sostenne l’importanza della costruzione di un sistema di comunicazione in grado di sviluppare il commercio, nella quale tornò a difendere il non intervento dello Stato nell’economia e, in particolare, nel settore ferroviario.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] politica: la realizzazione in Italia di un moderno sistema di sicurezza sociale, in linea con le esperienze pp. 166-216; G. Fiocco, L’Italia prima del miracolo economico: l’inchiesta parlamentare sulla miseria, 1951-1954, Manduria-Bari-Roma 2004; ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...