SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] partito dei contadini protezionisti. Nel 1888 i protezionisti raggiunsero la maggioranza e fu introdotto un sistema di dazî protettivi per l'economia rurale svedese. Uno dei capi protezionisti, E. G. Boström, diventò ministro di stato (1891-1900 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] (ilu)Anum, la quale è la più perfetta e completa sistemazione del pantheon.
La maggior parte dei nomi che portano gli 3. le loro iscrizioni di carattere storico, religioso, economico, letterario. Per quanto riguarda le leggi, queste comprend0no sino ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Pireo il porto di Atene, e di chiuderlo quindi in un unico sistema di difesa con la città. L'opera peraltro fu portata a sofferti per la quarta crociata, che aveva significato il trionfo economico di Venezia. Presto vi furono in Atene e in Tebe ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il periodo in cui si acuisce in misura estrema il sistema dei principi di far danaro con frequentissime alterazioni delle sale per gradi dal 5 al 7%, e con una rigida economia nel bilancio dello stato. Dopo quattro annui di politica di deflazione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . Le ripetute controversie fra Perù e Chile per la sistemazione definitiva di questa provincia sono state risolte da un trattato al termine dei suoi poteri (1886).
La crisi politica ed economica del 1891 e l'avvento del regime parlamentare. - Il Santa ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] più semplice ed elegante, o meglio leggibile, o più economico.
Grande impulso e fama vennero alla tipografia veneziana dall' di stagno e di zinco, visse parallelo e più usato del primo sistema della stampa musicale a tipi mobili. Nel 1754 J. G. I. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dell'uccellagione, va divisa ugualmente tra i componenti una comitiva). Altri adagi contengono norme di carattere economico, o determinano i modi, i tempi, i sistemi delle varie specie di caccia, come i seguenti comunissimi: per S. Teresa (15 ottobre ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] stanze per studio, ecc. In altri casi invece, per ragioni economiche, la cellula-stanza è costituita solo dalla stanza da letto e dalla toletta con il solo lavandino.
Con questo sistema di ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. 12 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ma insieme cercò nuove garanzie politiche e militari (accordo economico e militare con la Polonia del 19 febbraio 1921, formazione dei sindacati professionali, quella del 9 aprile 1898 sistema la responsabilità dei datori di lavoro nei casi d ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di A. Solmi, Il comune nella storia del diritto, Milano 1922; tipicamente sociologica quella di G. Arias, Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni, Torino e Roma 1905.
La teoria sulle origini signorili del comune ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...