Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] che lo sopporta, mentre configura un reddito, e dunque un evento positivo, per il lavoratore; a livello di un intero sistemaeconomico, poi, l'ammontare complessivo dei salari esprime l'entità del prodotto interno lordo ripartito a favore di chi ha ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] α(i) è un parametro di sensitività alla distanza, specifico per ogni bene i, da stimare empiricamente.
8. Oltre il sistemaeconomico
Se tra due processi si stabilisce un rapporto di interdipendenza diretta tutte le volte che l'output dell'uno diventa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] errato sottovalutare Serra incasellandolo fra i tanti autori mercantilisti dell’epoca, responsabili di errori nella concezione del sistemaeconomico non più accettabili dopo la critica di Smith. Come abbiamo visto, infatti, Serra attribuisce il ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] sono dirette a individuare gli ostacoli da rimuovere e le iniziative da intraprendere in modo da facilitare lo sviluppo del sistemaeconomico.
Per avere un’idea su quali siano per Beccaria gli strumenti per aumentare «il commercio di una nazione» è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] pp. 30-31.
Riandando al mio passato, «Moneta e credito», dicembre 1989, 42.
Avventure di un economista, a cura di P. Peluffo, Bari 1999.
Crisi del sistemaeconomico, prezzi politici e autarchia. Cinque articoli giovanili (Roma 1937-1938), a cura di D ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] la rotta; capace, infine, di contribuire a dare una qualche risposta a due grandi disfunzioni del nostro tempo e del nostro sistemaeconomico, rilevate, tra gli altri, da Zamagni: 1) dobbiamo "prendere atto che i tratti antisociali del comportamento ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] programmatica della neocostituita Federazione Distretti Italiani.
Il volo del calabrone e la torre di Pisa
Nelle rappresentazioni del sistemaeconomico italiano si è fatto spesso uso di metafore come «il volo del calabrone», insetto che, in base ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] esterne derivanti da investimenti alternativi. In ogni caso dovrà tenersi presente che dal punto di vista dell'intero sistemaeconomico i vantaggi vanno misurati in termini di aumenti della produzione fisica, mentre le variazioni dei prezzi relativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] dell’imprenditorialità, per quello dell’organizzazione dei mercati e delle imprese, per l’analisi dell’evoluzione dei sistemieconomici: tutti temi che Pantaleoni affrontò «con perfetta naturalezza» (De Cecco 1995). Specie a partire dagli eventi che ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] le leggi fisiche di conservazione della massa e dell'energia.
Anche per questo, la modellizzazione matematica dei sistemieconomici non sembra aver raggiunto un'autentica valenza euristica, e non solo perché i modelli irrigidiscono, talora, nell ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...