Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai [...] a mezzo di merci (1960), opera che sistematizza i risultati delle sue ricerche, S. dimostrò come in un sistemaeconomico, caratterizzato dall'esistenza di un sovrappiù, i prezzi relativi risultino determinati dalle condizioni di produzione e dal modo ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori [...] tedesco. Sostenne l'importanza dei fattori psicologici, sociologici e filosofici come determinanti del sistemaeconomico e gli intimi rapporti tra economia e diritto positivo e accettò, al fine di realizzare gradualmente una miglior giustizia ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che il ricorso ai m., intesi come rappresentazione semplificata e astratta dell’interazione di certi fenomeni economici estesa a un intero sistemaeconomico o a parte di esso, si è generalizzato e questi m., detti anche m. macroeconomici perché ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Ricardo e J.S. Mill. Secondo tali autori, l’accumulazione di capitale, da cui dipende l’espansione del sistemaeconomico, è realizzata dai capitalisti, cioè dai percettori di profitto, i quali investono la quasi totalità del reddito che percepiscono ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] sono invece conseguenza dell’alternarsi dei periodi di recessione e di sviluppo dell’economia, mentre le accidentalità sono il risultato delle interazioni tra il sistemaeconomico e il fenomeno di cui la s. storica costituisce una misura.
Tecnica ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] fiscali trovano, infatti, applicazione anche per tale ultima operazione straordinaria.
Economia
Con riferimento a un sistemaeconomico nel suo complesso, si parla di t. economica per indicare la rinuncia alla produzione di un bene per incrementare ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] più oneroso il costo del denaro avendo come obiettivo la contrazione del livello di liquidità in circolazione nel sistemaeconomico (per esempio, di fronte a una pressione inflattiva). Viceversa il tasso ufficiale di sconto può essere ridotto quando ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] solari elaborata da W.S. Jevons. Le teorie endogene del ciclo attribuiscono le fluttuazioni a cause interne al sistemaeconomico. K. Marx le attribuì al conflitto distributivo tra capitalisti e proletari, per la disponibilità variabile di sacche di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] all’aumento della domanda legata all’esistenza di risorse non ancora sfruttate. È detta inoltre e. di un sistemaeconomico la sua capacità di reazione al mutare delle circostanze, capacità che risente sia delle varie fasi congiunturali, sia ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] e al capitale.
C. produttiva
La quantità massima di beni o di servizi che un’impresa, un settore o l’intero sistemaeconomico possono arrivare a produrre utilizzando le risorse disponibili con la tecnologia nota, gli impianti istallati e le forze di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...