Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] (1959); La produzione industriale (1962); Lo Stato e l'economia (1963); Ricostruzione e pianificazione 1943-48 (1969); L'economia dei paesi industrializzati (1970); Il sistema delle imprese a partecipazione statale nell'esperienza italiana (1975). ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] , l’impostazione macroeconomica ha assunto sempre maggiore importanza e lo studio economico si è rivolto prevalentemente al funzionamento del sistema nel suo complesso anziché considerare, come nella microanalisi, i fenomeni al livello dei singoli ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] delle attività che si collocano al di fuori del normale campo statistico-economico. La mancata valutazione dell'e. s. distorce l'osservazione statistica del sistema (occupazione, attività produttiva, ecc.), provocando la sottovalutazione dei dati ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e badino al loro comfort privato (in qualità di cuochi, autisti, giardinieri, ecc.). Il fatto che, in forza del sistemaeconomico, essi siano pagati con reddito non è comunque attribuibile a una loro ‛colpa' personale. E se la prestazione di servizi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] valle del processo produttivo, e che comunque la seta era un prodotto, per l’epoca, di lusso, mentre gli altri sistemieconomici europei puntavano su prodotti di consumo di massa come cotone e lana, meno lucrosi per unità prodotta, ma con un mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] della ricerca di una misura invariabile del valore e l’attenzione per le condizioni che consentono la riproduzione del sistemaeconomico da un periodo all’altro danno luogo a un’accurata analisi degli effetti di un cambiamento nella distribuzione del ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] :
Mb + Pb + Ib = Fc + D + Cb
ossia la moneta di base in circolazione (Mb) più i prestiti bancari (Pb) erogati al sistemaeconomico più i necessari investimenti (Ib) delle banche in immobili, impianti e macchinari è sempre uguale al fondo di cassa (Fc ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] . Una maggiore ricchezza è effettivamente negli interessi della maggioranza solo se il sistema che la rende possibile è giusto. Senza dubbio un sistemaeconomico giusto produrrebbe maggiori risorse per tutti, ma chi accetta l'idea che giustizia ...
Leggi Tutto
Sistemieconomici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] solo l'esperienza potrà fornire in tempi lunghi.
La storia non è finita
La nascita del modello islamico
Nella formazione dei sistemieconomici e nel dibattito scientifico ha contato anche il confronto di idee e di valori, e non solo di interessi.
La ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] tecnico viene reso, come si dice, endogeno. Ciò significa che, mentre per Ricardo il progresso tecnico influenza il sistemaeconomico ma non è influenzato da questo, per Marx la ricerca del profitto spinge i capitalisti a trasformare il progresso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...