Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] moneta, che indica quante volte ogni unità di moneta circola per finanziare un dato flusso di transazioni in un sistemaeconomico ed è generalmente riferita alle transazioni finali, cioè al flusso del reddito monetario (velocità di c. rispetto al ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] ); che la propensione marginale al consumo sia costante nello spazio (mentre in realtà varia da settore a settore di un sistemaeconomico); che la stessa sia costante nel tempo (mentre è noto che con il crescere dell’occupazione e quindi del reddito ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] sulla rendita, sul salario e sul profitto, oltre che per la sua sensibilità alle variazioni di tutti gli elementi del sistemaeconomico, è venuto poi sempre più rivelando la sua importanza di elemento chiave. Tra le prime teorie che hanno tentato di ...
Leggi Tutto
Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del [...] che funzioni quale canale di trasmissione delle informazioni da una parte all'altra del sistema. Lo sviluppo di una concezione del sistemaeconomico quale realizzazione di un "ordine spontaneo" si snoda parallelamente alle intense ricerche nel campo ...
Leggi Tutto
stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi [...] , rimangano globalmente immutate.
Si definisce stato stazionario, o condizione stazionaria, la situazione ipotetica di un sistemaeconomico in cui rimangano costanti nel tempo il numero, la composizione della popolazione, le risorse, le conoscenze ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Zanica, Bergamo, 1930 - Milano 2023). Prof. di econometria nell'Università cattolica del Sacro Cuore a Milano (1964), ha insegnato al King's College di Cambridge (1961-76). Si è occupato [...] il quale, in situazione di equilibrio, il saggio del profitto sarebbe uguale al rapporto tra il tasso di sviluppo del sistemaeconomico e la propensione al risparmio degli operatori. Socio nazionale dei Lincei (1993). Tra gli scritti: Un modello ...
Leggi Tutto
Jack Ma (propr. Jack Ma Yun). – Imprenditore cinese (n. Hangzhou 1964). Laureatosi in Inglese al Hangzhou Teacher's Institute nel 1988, dallo stesso anno al 1993 ha insegnato al Hangzhou Institute of [...] di Forbes (2011), nel settembre 2019 Jack Ma – inviso alle autorità cinesi per le sue aspre critiche contro il sistemaeconomico del Paese – ha lasciato la guida del gruppo, dimettendosi l'anno successivo anche dal consiglio di amministrazione, e ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1908 - ivi 1983); prof. univ. dal 1951. Ha insegnato economia politica nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Si è occupato di teoria della produzione [...] e di analisi della struttura di un sistemaeconomico. Tra le opere: Il capitale fisso e le trasformazioni industriali (1938); Moneta, credito e prezzi (1940; 3a ed. 1946); Il periodo lungo (1950); Struttura, sviluppo e ciclo (1955); Il calcolo ...
Leggi Tutto
stagnazione Nel linguaggio economico, condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva [...] perciò necessarie continue e rilevanti spese pubbliche per compensare il volume di risparmio rimasto ozioso e impedire l’irrigidimento del sistemaeconomico nelle dimensioni raggiunte, caratteristico dell’economia matura di un mercato chiuso. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] (movimento naturale della popolazione per effetto di nascite e morti, spostamenti migratori) e da elementi economici (progresso tecnologico, sistema previdenziale ecc.). La domanda di l. dipende dalle esigenze produttive dell’impresa e quindi dalla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...