URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e ancor più nel periodo di Gorbačëv (1985-91) si è tentato di riformare gradatamente il sistemaeconomico. Ci si è resi conto che la ''sfida'' in campo economico con l'Occidente era persa e che la potenza dell'URSS nel mondo non era più sostenibile ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di imprese di piccola e media dimensione, specializzate in fasi specifiche del ciclo produttivo. Il sistemaeconomico del distretto industriale pratese è organizzato attorno alla figura degli impannatori, intermediari commerciali che svolgono un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] della Camera dei Lord, la piena parità fra i sessi, la permanenza nella Comunità europea e la difesa di un sistemaeconomico misto. Di lì a poco il Partito liberale, sebbene su posizioni divergenti per quel che riguardava la politica di difesa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] potentemente contribuito alla configurazione di questa disciplina. Gli anni Settanta sono un periodo di crisi: l'opulento sistemaeconomico americano che ha abituato i consumatori a cambiare con rapidità i prodotti, sempre contrassegnati da un nuovo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ), la C. ne fu esclusa proprio per volontà americana, con la motivazione dell'inadeguatezza del sistemaeconomico cinese rispetto ai parametri richiesti dall'organizzazione internazionale. Tale congiuntura negativa, insieme a un'inflazione galoppante ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] allorché essa intenda concernere non già un settore o una zona di un paese, bensì il paese intero e tutto il suo sistemaeconomico: allorché, cioè, si abbia a che fare con la p. e. globale. Perché in tal caso si tratta di raggiungere non uno ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] tipi d'impiego. In altri termini, sull'u. si sono venute riflettendo anomalie e contraddizioni proprie del nostro sistemaeconomico e sociale che presentano oggettive difficoltà a conciliarsi con la qualità e la serietà d'impegni che dovrebbero ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] il territorio di Macao sarà restituito alla Cina nel 1999 e potrà conservare (come nel caso di Hong Kong) l'attuale sistemaeconomico e sociale per almeno cinquant'anni.
Infine nel 1990-91 scoppia la crisi del ''Golfo''. L'occupazione del Kuwait da ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] del settore. Ciò è avvenuto in base a una diffusa convinzione che questa soluzione non avesse costi elevati per il sistemaeconomico e dunque evitasse l'impegno di risorse necessario a perseguire la seconda. In realtà i costi ci sono stati, e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] . Vi è stata inoltre una generale autocritica riguardante la mancata realizzazione del piano quinquennale e le disfunzioni del sistemaeconomico. Per il sindacato ha chiesto qualche margine di autonomia il segretario generale Sándor Gáspár. Lo stesso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...