Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] diede impulso all’industria estrattiva. Dopo la dissoluzione dell’URSS, tutte le debolezze e i difetti di un sistemaeconomico rigido, inefficiente, orientato quasi esclusivamente verso la produzione di materie prime e dipendente, da un punto di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] (62,4% del PIL e 63,4% della forza lavoro) ha registrato una forte espansione nel passaggio al nuovo sistemaeconomico. Di particolare importanza le attività commerciali, sia quelle legate alle piccole imprese di commercio al dettaglio, che quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] da fiordi e complicata da isolotti e scogli, divisi tra loro da un sistema intricato di canali e di bracci di mare, fino alla Terra del Fuoco. anni 1960, le contraddizioni intrinseche al sistemaeconomico. La parentesi socialista dei primi anni 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] La disintegrazione politica verificatasi negli anni della guerra civile (1975-91) comportò il dissestamento dell’intero sistemaeconomico. Per favorire la ricostruzione è stato varato un piano governativo che ha puntato soprattutto sugli investimenti ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] più povero dell’Asia, e uno dei più poveri del mondo intero. Corruzione, contrabbando e mercato nero affliggono il sistemaeconomico e amministrativo, con gravi effetti per la popolazione.
Il riso occupa il 60% della superficie agricola e riveste un ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sec. si è aperta ancor più agli scambi interstatali e agli investimenti esteri; ha liberalizzato anche all’interno sia il sistemaeconomico sia, in assai minor misura, quello sociopolitico; ha utilizzato le ‘porte’ rappresentate da Hong Kong e da una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] , sul Bug.
La Bielorussia ha risentito assai pesantemente del distacco dal sistemaeconomico che si era costituito tra i paesi socialisti. Continuano a pesare sull’economia, inoltre, le conseguenze dell’esplosione del reattore nucleare di Černobyl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] di sfruttamento. L’indipendenza, con la conseguente separazione dal Ruanda, ha piuttosto accentuato la chiusura del sistemaeconomico. Le condizioni socioeconomiche della popolazione sono deplorevoli: speranza di vita intorno ai 44 anni, reddito pro ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] il bosco a vantaggio delle coltivazioni.
Popolazione
Gli aspetti prevalentemente negativi dell’ambiente e la precarietà del sistemaeconomico regionale hanno fatto sì che il quadro demografico del M. sia caratterizzato, a partire dal 1880 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] dell’inflazione e ripresa delle principali produzioni ed esportazioni). Permangono tuttavia fattori di fragilità del sistemaeconomico, legati principalmente al fatto che la struttura produttiva resta ancorata a materie prime fortemente influenzate ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...