Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] istituzioni e della vita sociale, aprendosi altresì al liberismo economico.
La popolazione è cresciuta notevolmente negli ultimi anni di operazioni illegali e l'esistenza di un sistema finanziario parallelo. Inoltre, nonostante le continue pressioni ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] gli investimenti diretti esteri sono cresciuti in maniera netta, indirizzandosi soprattutto verso il settore immobiliare.
Il sistemaeconomico presenta tuttavia problemi piuttosto gravi. La disoccupazione, per esempio, affligge quasi un terzo della ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] mondiale. Questa industria costituisce circa il 40% del pil e uno degli obiettivi principali del governo è di diversificare il sistemaeconomico rispetto a questa fonte di guadagno. Il turismo è in espansione e ammonta a circa il 10% del pil, grazie ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] dell’intera America Centrale. L’influenza dei proprietari terrieri e dei sindacati si spiega considerando che il sistemaeconomico honduregno è uno dei meno sviluppati dell’America Latina. I prodotti destinati all’export sono principalmente banane ...
Leggi Tutto
Salomone
Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] con obiettivi di sicurezza (l’arcipelago non ha un esercito proprio), assistenza al governo e risanamento del sistemaeconomico. Dalla fine del 2011 la componente militare della missione sull’isola si sta comunque ridimensionando in favore di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di un'organizzazione di parcelle ben definite per localizzazione, forma e superficie, costituenti nel loro complesso un sistemaeconomico. La struttura spaziale di ogni azienda riflette, in ciascuna parcella, una strategia spaziale che è il risultato ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] a 2,12 e a 2,42 dollari (1971-1972), arrivò a 11,65 dollari. Ne derivarono un profondo sconvolgimento nel sistemaeconomico mondiale e la necessità di tener conto di una fonte di energia divenuta ormai molto più costosa. Un nuovo e limitato gruppo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] è però la Corea del Sud a rappresentare un esempio di strategia ad ampio spettro per la trasformazione sostenibile del proprio sistemaeconomico, attraverso l’ideazione di un Green New Deal Plan che impegna il paese a uno sforzo complessivo di 60 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ’altra parte, anche in tempi di pace l’interazione tra crimine e economia è assai stretta e risente inevitabilmente degli sviluppi del sistemaeconomico internazionale. Così, l’abbandono della ‘disciplina finanziaria’ internazionale seguita al crollo ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] politiche rivoluzionarie, conservando le prerogative alle forze armate attraverso il Conselho da Revolução e puntando sempre a un sistemaeconomico socialista. Il 25 aprile 1976 si tengono le prime elezioni legislative (83,3% di affluenza) e con il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...