Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , i suoi ritardi, i modelli di accesso o di esclusione; dalle leggi contro la c. e dal loro effettivo applicarsi; dai caratteri del sistemaeconomico, quali fra gli altri il livello e il grado di ampiezza del settore pubblico; dalla 'sofficità' dei ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di volta dell'avvenire del continente risiede, in effetti, nell'accrescimento della vitalità del suo sistemaeconomico-sociale. L'età della globalizzazione dell'economia ha reso di fatto obsoleto il modello, pur ricco di conquiste e progressi sociali ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] sé diviso fra spinte modernizzanti e tradizionaliste. Se, quindi, da un lato era forte l'ammirazione per il sistemaeconomico americano e per la produzione di massa, capaci di assicurare benessere alla popolazione, nonché per l'energia, la giovinezza ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] di solidarietà. In estrema sintesi, la sinistra crede nell'intervento pubblico per governare e guidare una società e il suo sistemaeconomico e vi fa consapevole e deliberato ricorso. Al proposito, è ancora una volta Sartori che esprime il suo aspro ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] -Americana di Integrazione (ALADI), e il Gruppo andino, iniziative culminate nella costituzione, nel 1975, del SELA, Sistemaeconomico latino-americano.
Gli equilibri interni dell’OAS furono seriamente messi in discussione dalla crisi delle isole ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ha acquisito una propria identità disciplinare per merito soprattutto delle teorie sistemiche di scuola funzionalista, secondo le quali il sistemaeconomico può essere considerato un sottosistema differenziato ma interdipendente dell’azione sociale ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] ); nell’impulso alla crescita di quei settori che influivano in modo determinante sul tasso di espansione dell’intero sistemaeconomico; nel soddisfacimento di particolari esigenze fondamentali nel campo dei servizi, sempre ai fini dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] alta inflazione. Correntemente, il significato del termine c. è esteso a comprendere le situazioni di difficoltà grave nel sistemaeconomico o in un particolare settore o area, anche per la perdita di competitività o l’obsolescenza tecnologica. Si ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (n. Plzeň 1919 - m. 1991), direttore dell'Istituto di economia dell'Accademia cecoslovacca delle scienze dal 1963 al 1968. Comunista, membro del comitato centrale del partito [...] del Consiglio dei ministri dall'aprile all'agosto del 1968; in tale veste promosse una riforma del sistemaeconomico, tendente al decentramento e allo sviluppo dell'autogestione operaia. Dopo l'intervento sovietico si ritirò in Svizzera ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] -soldati (opliti) e con lo sviluppo economico che interessò diverse regioni della Grecia e d’élite e d. di massa
Il processo di democratizzazione dei sistemi politici contemporanei si può descrivere essenzialmente nel passaggio dallo Stato liberale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...