Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] dell’indipendenza nazionale al cospetto degli Stati Uniti, i critici osservano che tale modello sta mettendo in ginocchio il sistemaeconomico nazionale perché mette in fuga i capitali ed è causa del basso tasso di investimenti, di una spirale ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] del Paraguay, paese ancora in via di sviluppo e scarsamente competitivo sul piano economico.
Pesano inoltre sul sistemaeconomico paraguayano l’aumento della criminalità, il persistere della corruzione e l’acuirsi dei conflitti sociali. A questi ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] internazionale e della Banca mondiale, il Senegal ha messo in atto una serie di riforme volte a liberalizzare il sistemaeconomico, soprattutto durante gli anni Novanta. I risultati di tale processo sono stati altalenanti, ma il paese si caratterizza ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] ha messo in ginocchio il paese che, a causa dell’instabilità politica degli ultimi decenni e dell’arretratezza del sistemaeconomico, già verteva in condizioni critiche. La maggiore catastrofe naturale che abbia mai colpito Haiti ha ucciso circa 220 ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] gli investimenti diretti esteri sono cresciuti in maniera netta, indirizzandosi soprattutto verso il settore immobiliare.
Il sistemaeconomico presenta tuttavia problemi piuttosto gravi. La disoccupazione, per esempio, affligge quasi un terzo della ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] vittima, ma al contempo ha aumentato il rischio che shock valutari sulla moneta statunitense si ripercuotano sul sistemaeconomico nazionale.
Nonostante l’influenza del dollaro sull’economia sia rimasta inalterata, con l’arrivo di Correa la politica ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] attività del vulcano La Soufrière sono fattori potenzialmente distruttivi per il sistemaeconomico di Saint Vincent e Grenadine.
Sotto il profilo delle relazioni regionali economiche e di sicurezza, il paese condivide la propria valuta (il dollaro ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] dell’intera America Centrale. L’influenza dei proprietari terrieri e dei sindacati si spiega considerando che il sistemaeconomico honduregno è uno dei meno sviluppati dell’America Latina. I prodotti destinati all’export sono principalmente banane ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] parte attiva nelle organizzazioni di integrazione della regione centroamericana, in particolare nel Sistema di integrazione centroamericana (Sica) e nel Sistemaeconomico latinoamericano (Sela).
Il Guatemala è caratterizzato da una condizione socio ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] industria costituisce circa il 40% del pil e uno degli obiettivi principali del governo è quello di diversificare il sistemaeconomico rispetto a questa fonte di guadagno. In tal senso occorre sottolineare che il turismo è in espansione e ammonta ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...