La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] anni Settanta, che ha obbligato le economie occidentali a una profonda ristrutturazione delle proprie economie. Tale ristrutturazione, infatti, è stata una delle cause principali del collasso del sistema sovietico, sebbene abbiano influito anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] le sepolture dei grandi sono non solo più ricche in senso economico ma, anche e soprattutto, più ricche di simboli. La in un piccolo edificio addossato alla struttura principale. Questo sistema sotterraneo assume quasi l'aspetto di un ipogeo a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] nei siti di Guilá Naquitz, Cueva Blanca e Gheoh Shih, hanno rivelato l'esistenza tra l'8000 e il 2000 a.C. di sistemieconomici e di modi di vita assai simili a quelli attestati nella valle di Tehuacán. Tuttavia la valle di Oaxaca, che riceve in ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] interesse alle iniziative messe in campo. Si immaginò un sistema a cerchi concentrici, al centro dei quali vi era l con esse il tessuto degli enti legati a interessi concreti, economici e sociali. La sua esistenza offriva ora un’opportunità in ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] modi di vita disorganizzati dal prolungato contatto con culture estranee e dalla colonizzazione dell'economia (v. Lanternari, 1960; v. Wallace, 1970). I sistemi politici locali vennero in certa misura adattati all'amministrazione coloniale, e leaders ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] termini egli stimava che i cattolici dovessero accettare il sistema della libertà fino in fondo, in modo da non ., per esempio, C. Martelli, Scuola cattiva? Prova col buono, «Mondo economico», 10 marzo 1986.
41 Si veda, per tutti, P. Sylos Labini ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemi di relazioni sociali che, oltre a perfezionare la formazione complessi, come conseguenza in primo luogo degli impegni di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una veduta d'insieme ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] realtà non sottovalutabile, sia dal punto di vista economico e degli investimenti, sia dal punto di vista televisione o la televisione del governo? Il rapporto tra TV e sistema politico in Italia (1954-1975), in Governare la televisione? Politica ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa arrivare Trow, 1970). È ben noto, tra l'altro, che nel sistema di istruzione superiore i settori in più rapida espansione sono di gran ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] da quello dello sviluppo delle conoscenze utili in campo economico e militare. Questa tendenza è attestata dalla moltiplicazione in vegetale e animale, non ci si limitò a sostituire un sistema di classificazione con un altro, ma si rifiutò un sapere ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...