Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] internazionali si posero alla ricerca di un nuovo assetto. Ogni area geopolitica ha il suo sistema: l’Occidente vede il successo della democrazia liberale e dell’economia di mercato e ha abolito le guerre al suo interno. L’Asia ricorda l’Europa ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] sempre l'allevamento rappresenta l'unica forma di sostentamento economico di una società o di un gruppo sociale, ma 21; D. Moreno, Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, Bologna 1990; D. Moreno - O. Raggio, ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] di chiudere la porta di casa a chiave o attivare il sistema di allarme!
Egualmente, se passiamo le password di accesso al l’OCSE – l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – ha adottato fra le linee guida di politica per la ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] presto altri in via di sviluppo, aspirano giustamente alla crescita economica; ma tendono a riproporre il vecchio modello di produzione e tutela dell’ambiente ha favorito lo sviluppo dei sistemi di certificazione di qualità ambientale dei prodotti di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] il consumo personale e, in qualche caso, anche un surplus economico. La vite, la coltura più diffusa a tutti i livelli veniva ugualmente curata entro zone orticole, sovente in un sistema misto di colture arboricole (fichi, ulivi, ciliegi), ma ...
Leggi Tutto
società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] da un’impresa leader. Va detto che il sistema industriale tradizionale – fondato sulla catena di montaggio e a costi bassissimi, costituisce uno dei simboli della nuova era.
L’economia si è aperta a una competizione mondiale in cui, però, non ...
Leggi Tutto
invenzione
Mauro Sylos Labini
L’i. è un’idea originale e utile per la realizzazione di un nuovo dispositivo (o il miglioramento di uno già esitente), per l'implementazione di una nuova procedura (o [...] i., però, è che i suoi esiti tecnologici e soprattutto economici sono molto incerti (R. Nelson, The economics of invention: incentivi di mercato, anche se corroborati da un sistema che protegge la proprietà intellettuale, determinano minori ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] delle organizzazioni internazionali al passaggio del secolo, come risultato della difficile situazione economica dell’Occidente, della fragilità del sistema di regole internazionali e degli effetti sociali e culturali della globalizzazione e dell ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...