Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] alle altre attività sociali. Se nel passato l'arte era il modello della produzione economica e le sue tecniche rientravano nel sistema tecnologico dell'artigianato, sicché il rapporto arte-società avveniva nel normale circuito della produzione ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] provocato dalle distruzioni belliche e dalle grandi migrazioni legate alla crescita economica. Sul piano ideologico lo sviluppo dei modelli si intreccia con la costruzione dei sistemi di welfare, di cui le politiche abitative diventano una componente ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di Cristo e della Vergine o di leggende di santi. In tal modo il criterio di economia, che aveva caratterizzato il sistema iconografico bizantino nella sua fase classica, appare via via sempre meno rigorosamente rispettato. Un'altra particolarità ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] patrimonio dal quale dipende; la conservazione archeologica e ambientale è da considerare uno stimolo per lo sviluppo economico, basato su sistemi di valore locali; i benefici immediati non devono prevalere sui costi a lungo termine e devono essere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] è localmente disponibile, dal prevalere di uno o più fattori all'interno di un sistema di valori sociali, culturali, rituali ed economici. Nelle zone desertiche o sugli altipiani, caratterizzati da forti escursioni termiche, erano necessarie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] 413 e che costituirono ancora in epoca ottomana il cardine del sistema difensivo di Istanbul. Le mura teodosiane si dispongono lungo un un mercato affinché divenissero il centro religioso ed economico del quartiere. L’unità cittadina fu mantenuta ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] il deserto della santa città di Gerusalemme.L'agiatezza economica si esprime anche nella cura con la quale gli moschea privata già nel primo secolo dell'Islam.Ispirata allo stesso sistema di costruire un nuovo insediamento ai margini di un abitato già ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ipotesi per nulla convincente (Picard-Schmitter, 1965) perché il sistema che vi appare rappresentato è probabilmente quello di un telaio a costituire la base della maggior parte delle economie medievali. Una delle fonti più notevoli del vivace ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] già (ad es., nella Firenze medicea) la dimensione economico-finanziaria e l'immagine sociale che tuttora conserva. Nello e metafora, percezione visiva e messaggi verbali in un sistema di gerarchie mirate non alla sacralizzazione di quanto il museo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Luca Pacioli, amico di Leonardo da Vinci, elabora un sistema per il calcolo delle proporzioni delle lettere che rimarrà un , l'Europa conobbe nuovi sviluppi e progressi di tipo economico, politico, culturale e urbanistico. Le arti rifiorirono anche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...