CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] sobbarcandosi la copiatura di manoscritti. Con l'appoggio economico di alcuni parenti di parte materna poté iscriversi alla esistenti nell'università, derivati dall'incondizionata adesione al sistema rasoriano di G. Tommasini e del suo successore ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] nel portare a compimento un progetto di riforma del sistema giudiziario che, ispirato com'era a criteri di trasparenza a suo carico, si sarebbe dovuto protrarre ancora. Il danno economico che ne derivò all'ex ministro per la sospensione dell'attività ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] sistematicamente alle indagini di esperti e funzionari sul sistema idrogeografico della Toscana (campagna pisana e senese vedesse con favore i processi di mutamento istituzionale ed economico avviati dai Lorena, né che la sua formazione libertina ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] Mosca per poi allargarsi allo scenario della crisi del sistema liberale e della società italiana di quegli anni. 'Italia, in La Lettura, marzo 1916, n. 3; Per l'avvenire economico d'Italia, Venezia 1916; La gioventù italiana e la guerra, Milano 1917; ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] Da Maria Anna Palffy il C. ebbe undici figli, la cui sistemazione gli procurò ansie e preoccupazioni a non finire: da ultimo, quale una volta di più che le conoscenze storiche, politiche, economiche del C., rimanendo sempre su un piano di astrattezza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] fauna si accompagna una attenzione sempre vigile per le attività economiche, la storia, i costumi, la vita politica e sociale intolleranza religiosa, sia infine nella propensione per un sistema di governo ugualmente distante dal dispotismo e dalla ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] le sue qualità, gli assegnò un trattamento economico particolare.
Consigliere stabile dell'arcivescovo Visconti, apprezzatissimo circa le prerogative della Chiesa gallicana. Secondo il sistema ideato dal ministro dei Culti francese Bigot de Préameneu ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] politiche attorno al F.: da un lato, attraverso il sistema della promozione per la rimozione sembra che alcune forze filospagnole con la Spagna, in realtà per avviare una nuova collaborazione economico-politica. Ma nell'ottobre il F. fu inserito tra i ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] della rivoluzione industriale: la rivoluzione continua, prolegomeni ad un’economia dell’azienda industriale, l’impresa industriale nel sistema capitalistico, Torino 1939; La produzione, Torino 1951; I sistemi d’impresa, Torino 1974.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] , a Buenos Aires, spostando i suoi interessi scientifici dall'economia alla sociologia, di cui, a partire dagli anni Quaranta, scelta dell'attore; per contro, nella società moderna il sistema normativo, pur continuando a regolare sia i fini, sia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...