Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] navigazione e lo spostamento verso Ovest del baricentro economico e demografico del Canada, svolge essenzialmente un risorse minerarie, molto sviluppata l’industria e notevole il sistema portuale.
Già colonia francese, il territorio dell’attuale ...
Leggi Tutto
(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] , fu essenzialmente quello di contribuire alla ricostruzione del sistema produttivo europeo dopo la Seconda guerra mondiale. Oggi la altri prestiti internazionali e svolge opera di consulenza economico-finanziaria con le missioni di studio nei paesi ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] lavoratori e dei datori di lavoro. Tuttavia, mentre quest’ultimo organo faceva parte di un più articolato sistema di consigli, funzionale allo sviluppo della c.d. democrazia economica, assai ridotta è stata l’attività del Consiglio nazionale dell ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] . Accanto al settore più tradizionale che collega il diritto all'economia, il metodo di analisi suddetto si rivolge anche alla spiegazione del comportamento criminale nel quadro del complessivo sistema del crime control.
In tal modo, nel campo penale ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] a Roma, le UCC ferirono alle gambe A. Da Empoli, consulente economico del PSI. Il 13 febbraio 1987, una rapina a un furgone procedimento ermeneutico che si muova all'interno dello stesso sistema normativo che le prevede. Del resto, il tentativo ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] si riconosce pienamente. È vero che la forza dei sistemi informativi è tale da indurre a ritenere che proprio per es. una più ridotta tutela ai dati relativi allo svolgimento di attività economiche (art. 20 l. nr. 675 del 1996) rispetto ai dati ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] H. Bull (1977) e S. Latouche (1989) - guardano con pessimismo all'impatto dei processi di globalizzazione sui sistemi politici, sulle economie e sulle culture dei paesi più deboli e diffidano dei nuovi ideali cosmopolitici proclamati in Occidente.
Si ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] universale (1812-14) destinato "a schiarire il nuovo sistema di leggi a sussidio dei pubblici funzionarî e dei giudici Che cos'è la mente sana?, ivi 1827; Della suprema economia dell'umano sapere, ivi 1828; Della ragione civile delle acque, ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] determinati "tenuto conto" di vari elementi di carattere tecnico-economico "al fine di assicurare una equa remunerazione per il 1971, n. 11, che ha reso quasi automatico il sistema di determinazione del canone disponendo che le tabelle di equo canone ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . Se la città sarà presso il mare, il suolo proprio per sistemarvi il foro si sceglierà vicino al porto: ma se sarà dentro terra la loro vita privata è assillata da quella preoccupazione economica che nel mondo greco appare la principal base di tutti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...