Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] un assegno alimentare. All'esecuzione si provvede con il sistema dei debiti di imposte a mezzo dell'esattore, compreso , art. 16). Fu fatto a tutti salvo il trattamento economico secondo le vigenti disposizioni, tranne la perdita della pensione nei ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] dell'erario. Mentre nel primo periodo si vedono continuare i sistemi in uso nel sec. XVII, si scorge nel secondo periodo non comporta soltanto obblighi e diritti di contenuto economico, ma costitusce anche un vincolo alla libertà personale ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] scientifici moderni di A. Marshall e di A. C. Pigou. Singoli problemi di economia teorica e applicata, tra i quali quello, non ben precisato in molti sistemi, del profitto, sono stati trattati, a varie riprese, sulla falsariga della dottrina della ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] punto è bene avvertire come di fronte al fenomeno economico e sociale dell'impiego pubblico e privato con annessa di residenza o dimora; la legge non detta norme fisse, ma dal sistema si può desumere che il domicilio per gli enti sia nel luogo dove ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] fabbisogno e quantità di beni disponibili, vuol dire che il carattere economico non è insito nei beni come una loro proprietà, ma è , o addirittura un'importanza fondamentale per tutto il sistema del diritto, quale fu, nell'antico diritto romano ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 'emigrazione siciliana all'estero nel cinquantennio 1876-1925, in Annali Facoltà di economia e commercio, Palermo 1949; L. Arcuri Di Marco, Uno sguardo d'insieme al sistema dei porti della Sicilia, ibidem, Palermo 1950; G. Zingali, Diritto tributario ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] sostanza del processo decisionale; una volta di più vale l'invito di Neumann a considerare la realtà del sistema politico, sociale ed economico, oltre che le sue regole formali. Inoltre un potere prossimo ai governati, oltre a confliggere con l'idea ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] 'Unione e gli Stati membri rispetto all'esistente sistema dei trattati o al valore dell'inclusione di una documento di tale rilievo politico avrebbe dovuto sconfiggere l'automatismo economico e stabilire un nuovo ideale di cittadinanza, ma ha tradito ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] programmi finalizzati a migliorare la salute individuale e il benessere, a promuovere l'integrazione sociale ed economica, a rafforzare i sistemi familiari e a rendere sicure le comunità, in accordo sempre con il rispetto delle libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] mondiale, dal 1929, lo ponesse in tragica evidenza; e ha affermato che il sistema capitalistico, l'economia classica, lo stato liberale - tre aspetti d'una stessa concezione della vita sociale e politica - sono in crisi, crisi d'ordine costituzionale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...