Economia
Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistemaeconomico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (in inglese [...] dell’aria e dalle condizioni del vento; la lunghezza del rullaggio viene notevolmente ridotta mediante l’impiego di sistemi di ipersostentazione con configurazioni anche molto complesse. Per ridurre il percorso, si portano i motori alla potenza di ...
Leggi Tutto
Teoria economica affermatasi negli anni 1970 (P. Davidson, H. Minsky) come sviluppo del pensiero di J.M. Keynes e dei neokeynesiani. Non rappresenta un approccio puro allo studio della micro- e della macroeconomia; [...] e in tutte le situazioni. La scelta di un modello dipende quindi dal problema corrente analizzato in riferimento a un determinato sistemaeconomico. Vi sono alcuni concetti fondamentali sui quali si basano i modelli postkeynesiani: la nozione che il ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] . È da ricordare soprattutto come l'autore del trattato pacifista di riforme Per viver meglio. Proposta per un sistemaeconomico-sociale (1945-49), che suscitò un vasto e vivace carteggio con i Padri della Costituente (Giolitti, Terracini, Grieco ...
Leggi Tutto
economia Nel linguaggio economico e finanziario, con significato generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In particolare: a) parte del capitale finanziario di una società [...] di veto sulle scelte aziendali cruciali). b) Quota di partecipazione alla proprietà di una nave; carato. S. economy Sistemaeconomico in cui il salario del lavoratore è in parte determinato dai profitti, dal fatturato e dal tasso di produttività dell ...
Leggi Tutto
Economia
Procedimento per costruire, a partire da dati relativi a singole unità economiche, variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistemaeconomico o di suoi settori. In macroeconomia è detto [...] a. il procedimento con cui si costruiscono macroquantità addizionando il maggior numero possibile di microquantità della stessa categoria, anche ricorrendo all’interpolazione temporale, alla media mobile ...
Leggi Tutto
Economista (Chicago 1922 - Gerusalemme 1995), prof. nelle univ. di Chicago e Illinois, nella scuola E. Kaplan di scienze sociali di Gerusalemme (1949), e, dal 1957, nell'univ. di Gerusalemme. Socio straniero [...] a quello di equilibrio, prezzi flessibili, aspettative ottimistiche), influenzano la domanda di beni spingendo così il sistemaeconomico verso l'equilibrio e la piena occupazione. Tra gli altri suoi scritti: Monetary and price developments in ...
Leggi Tutto
Botanica
La forma i. (o stato i. o stadio i.) di certi funghi è la fase del ciclo di sviluppo in cui la riproduzione avviene mediante conidi (perciò è detta anche forma conidica) o in altro modo asessuale. [...] i. per definire quella in cui non prevalgono gli assiomi semplificatori usati dalla teoria per descrivere il funzionamento del sistemaeconomico. In particolare, l’espressione viene usata per descrivere i casi in cui le misure proposte per risolvere ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] condizioni matematiche che devono essere soddisfatte per dimostrare l'esistenza di prezzi di equilibrio in un sistemaeconomico. È noto soprattutto come ideatore dell'"analisi sequenziale" (Sequential analysis, 1947), utilizzata per la risoluzione di ...
Leggi Tutto
Indirizzo di teoria economica sviluppatosi verso la fine degli anni 1960 ispirato al monetarismo di M. Friedman. Portandolo alle estreme conseguenze, nega ogni spazio alle politiche attive anche nel breve [...] le variabili reali. Per i teorici della n. è difficile identificare gli shock a cui reagire senza provocare incertezze nel sistemaeconomico; al contrario, il mantenimento di regole fiscali e monetarie fisse favorisce il corretto funzionamento dell ...
Leggi Tutto
In economia si parla di r. della ricchezza – intesa soprattutto sotto forma di reddito (r. del reddito) e meno comunemente sotto forma di patrimonio (per es., r. delle terre) – con riferimento a tutto [...] di ridurre la concentrazione e migliorare il grado di equità del sistema; può essere imputata a cambiamenti intervenuti in una o più variabili del sistemaeconomico, o provocata dagli effetti della contrattazione sindacale, oppure attuata mediante ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...