INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] pone problemi di notevole difficoltà, è costituita dal modello uniregionale in cui si considera una singola regione come un sistemaeconomico a sé stante. La struttura del modello è analoga a quella del modello nazionale. Ha però il limite di ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] una ferma e definita unità. Il carattere di esclusività, che vedemmo dominare gli istituti giuridici, è anche applicato al sistemaeconomico: "Ogni uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] come interpretazione delle cause della lunga depressione seguita alla crisi del 1929. Tale teoria sostiene che nelle economie capitalistiche il sistemaeconomico è destinato, per un complesso di fattori dinamici negativi, a permanere in uno stato di ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] della maggiore o minore presenza nella regione, all'inizio del periodo considerato, di settori produttivi che nel sistemaeconomico nazionale sono risultati a più rapida crescita;
c) componente regionale (locale o competitiva) che misura l'attitudine ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistemaeconomico, [...] il software prodotto deve essere infatti compatibile con il sistema operativo del computer, così come tutti i treni fosse questa l'impresa che comincia a produrre per prima. Le economie di scala dal lato della domanda, dette anche esternalità di rete, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] si lamentava che lo sviluppo sostenuto e continuo degli anni 1955-62 aveva creato nuovi squilibri all'interno del nostro sistemaeconomico-sociale: per un verso risultava accentuato, anziché corretto, lo sviluppo dualistico fra il Nord e il Sud; per ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] -Nord e M. si approfondisca ulteriormente è assai elevato. Infatti, i vincoli alle potenzialità di crescita del sistemaeconomico nazionale (squilibrio della bilancia dei pagamenti, deficit della finanza pubblica, livelli d'inflazione elevati) e le ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] del Convegno Roma 13-14 febbraio 1987), Roma 1987; G. Alvaro, G. Pedullà, L. Ricci, Sull'evoluzione del sistemaeconomico italiano e dei trattamenti pensionistici agli inizi del 2000, ibid.; Ragioneria Generale dello Stato, Metodi per la previsione a ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] dai prezzi presenti e futuri (previsti) per l'acquisto di quei beni. Il timore di prossimi aumenti nei prezzi, in sistemieconomici di scambio o a decisioni decentrate, suol generare infatti un aumento delle s. familiari, mentre la speranza di future ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] empirica, è evidente che quando nuove teorie sopravvengono per spiegare certe modifiche che si manifestano nel sistemaeconomico, diventa inevitabile l'approntamento di nuove rilevazioni statistiche e di nuovi procedimenti di analisi quantitativa.
L ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...