Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] degli anni settanta impegnata in progetti a sostegno delle economie più fragili.
L'estrema eterogeneità delle credenze religiose, delle strutture economiche e dei sistemi politici rappresentati hanno indotto molte organizzazioni a privilegiare il ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] . Una maggiore ricchezza è effettivamente negli interessi della maggioranza solo se il sistema che la rende possibile è giusto. Senza dubbio un sistemaeconomico giusto produrrebbe maggiori risorse per tutti, ma chi accetta l'idea che giustizia ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] locali, le opportunità degenerative offerte alle ambizioni dei leaders dalla penetrazione partitica nell'amministrazione e nel sistemaeconomico (v. D'Amato, 1965; v. Sartori, 1973; v. Zuckerman, 1975). Tra le conseguenze negative del fenomeno ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] operare sui centri potestativi politici, formali e non formali, perché siano prese, o evitate, certe decisioni. Infatti, se il sistemaeconomico (o culturale) è autonomo, tende a cercare e trovare in se stesso le regole della sua dinamica funzionale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] delle risorse produttive nel settore privato consentono di bilanciare le spinte alla collusione con il potere politico. Nei sistemieconomici in cui il peso relativo della domanda privata è più elevato, gli imprenditori possono opporsi con costi ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] -Simon. Gli stessi seguaci di Fourier, sostenitore di una "réforme générale et non partielle" dell'intero sistemaeconomico e sociale, polemizzavano con i repubblicani, affermando l'indivisibilità dei diritti civili e politici dai diritti sociali ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] a una penetrazione in profondità delle forze armate negli apparati burocratici e politici, o anche nel sistemaeconomico, allo scopo di creare un regime molto diverso dai precedenti. Dati gli obiettivi particolarmente ambiziosi da conseguire ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] al valore epistemologico del libero mercato, inteso non tanto come puro sistemaeconomico che favorisce l'efficienza degli scambi, quanto piuttosto come delicato sistema per memorizzare e trasmettere informazioni. Secondo Hayek, il merito di queste ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] prestazioni politico-governative. Il trauma del nazionalsocialismo, una struttura politico-governativa abilmente organizzata e un sistemaeconomico efficiente sembrano aver prodotto in Germania una democrazia stabile. D'altro lato, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] etnici della popolazione (neri e ispanici), inducono a mettere in discussione i meccanismi di funzionamento del sistemaeconomico e sociale statunitense. Naturalmente, dalle diverse analisi teoriche derivano le possibili e più svariate politiche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...