Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] tipo liberale. Ritroviamo in Hegel il dualismo moderno di politica ed economia, di S. propriamente detto e di società civile. Per un altro assoluto rispetto delle forme giudiziarie. Centro di questo sistema è il potere regio, a cui spetta con ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] loro; anche detto coefficiente di cementazione. P. ottico Per un sistema ottico, lo stesso che convergenza.
P. risolutivo
In fisica, e Hobbes – il p. politico si fonda sul potere economico, ossia sul possesso dei mezzi di produzione da parte di una ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] cultura europea solo nel secondo dopoguerra: i Manoscritii economico-filosofici e, soprattutto, la Critica del diritto , la classe operaia già si aderge ad antagonista del sistema.
Nel pieno degli anni Sessanta, la Germania occidentale soprattutto ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] ); X: il consiglio economico e sociale (art. 61: composizione; articoli 62-66: funzioni e poteri; art. 67: votazione; articoli 68-72: procedura); XI: dichiarazione concernente i territorî non autonomi (articoli 73-74); XII: sistema di amministrazione ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] secondaria delle forze che occupano le posizioni di rilievo nel sistema socio-politico riesce a impedire alle classi di recente mobilitazione di creare nuovi equilibri politici, sociali ed economici e a bloccare il processo di costruzione di una ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] natura - formale o informale - dei suoi metodi, ha facilitato in modo decisivo il processo di sviluppo di un sistemaeconomico multinazionale (v. Saul, 1960, pp. 122 s., 221), e ha quindi, almeno indirettamente, accelerato in modo considerevole il ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] si può sostenere che il produttore non è uguale al consumatore, e che un sistemaeconomico giusto vorrebbe che tutti fossero, singolarmente ed egualmente, produttori-consumatori; ma questo sarebbe un perfezionamento egualitario che distruggerebbe ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] contro ogni programma diretto a modificare i loro ruoli economici tradizionali.
Il Giappone, invece, costituisce un esempio di cultura tradizionale che si è adattata ai sistemi moderni, amalgamando le istituzioni della società industriale con i ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di aver gestito il movimento di protesta all’interno del sistema della Repubblica islamica va a Mousavi, a Karrubi, a rappresentarono per la nazione un periodo di floridezza politica, economica e culturale quale da tempo non aveva più raggiunto. ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dell'uomo. Godwin critica anche l'‟accumulazione delle proprietà" in quanto fonte di potere sugli altri, e propone un sistemaeconomico libero nel quale gli uomini possano svolgere l'attività cui sono portati e possano dare e prendere secondo le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...