La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] inevitabile la guerra all’insaputa della massa dei cittadini; un sistema al quale si cercò di rimediare dopo la guerra, propositi aggressivi miranti a stabilire il predominio politico-economico della Germania su tutto il continente erano coltivati ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] sviluppo al controllo della corrispondenza privata), e il sistema repressivo ebbe un ruolo ampio, ma ausiliario, in contrari all'intervento in guerra, vertenti sulla situazione economico-sociale del paese e sull'orientamento antitedesco dell'opinione ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] in Italia del G., affiancata dal Discorso sui rapporti politico-economici dell'Italia libera con la Francia e col resto d'Europa di realizzare i suoi progetti di riforma, organizzando il sistema scolastico del Regno che resterà immutato fino al 1860 ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] unica; e non si sa quanto vantaggiosa sotto il profilo economico. Sicuramente rafforzò la sua esperienza di marinaio che mise a conte e capitano a Sebenico.
Di importanza fondamentale nel sistema difensivo veneziano, il sito era anche il perno di una ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] teoria marxiana del valore ma non quella della lotta di classe, il L. progressivamente costruisce un sistema politico-economico in cui il proletariato, riunito in sindacati sempre più idonei a sostituirsi alla privata intrapresa capitalistica, nonché ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] misero in contatto coi processi di rinnovamento politico-economico collegati al riformismo illuminista europeo.
Il primo ambiti di competenza, con insistenti denunce su aspetti del sistema giuridico, su disordini e abusi nel settore del commercio ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] orientato verso l’Egitto, progredì maggiormente sul piano economico, mentre il Sud, ove operavano le missioni evidente il malcontento delle regioni meridionali. Il sistema parlamentare istituito dalla Costituzione dell’indipendenza durò appena ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] e militare di Fano ed era iscritta ad un sistema di alleanze esterne con famiglie delle Marche, della Romagna anche di togliere alla città emiliana l'incontrastato dominio politico ed economico sull'intera regione. E se non nel primo, riuscì nel ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] .
La politica annessionistica piemontese nei confronti di Genova stava esercitandosi intanto anche nel campo economico-commerciale, facendo entrare in vigore un sistema doganale che avrebbe portato a un sicuro soffocamento del porto ligure, cui l ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] in sostanza di un'interessante ipotesi di pianificazione economico-politica del dopoguerra.
Nel successivo governo Orlando del D. riapparve nelle vicende della crisi ultima del sistema politico liberalconservatore.
Il 19 luglio 1922 i gruppi liberali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...