Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] natura - formale o informale - dei suoi metodi, ha facilitato in modo decisivo il processo di sviluppo di un sistemaeconomico multinazionale (v. Saul, 1960, pp. 122 s., 221), e ha quindi, almeno indirettamente, accelerato in modo considerevole il ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] più evidente dal rapido trasformarsi dell''ordine politico' in 'ordine dello Stato', è proprio la scomposizione dell'antico sistemaeconomico-sociale a rivelare quanto sia ormai definitiva la soluzione di continuità. Cadono a una a una le simmetrie ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] volle essere la risposta della Chiesa a una situazione sociale ed economica che in tutto il mondo occidentale assumeva aspetti drammatici.
Lo sviluppo del sistema capitalistico e i processi di industrializzazione avevano sconvolto i vecchi equilibri ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] edilizie, alle quali A. diede grandissimo incremento, e soprattutto dal fatto che ovviamente rimase in piedi il vecchio sistemaeconomico. Anzi A. continuò la prassi dei predecessori e nella ricerca di nuovi cespiti per le casse dello stato aumentò ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] IV-X). Struttura amministrativa e prassi gestionali, Roma 1998, ad ind.; P. Delogu, L'importazione di tessuti preziosi e il sistemaeconomico romano nel IX secolo, in Roma medievale. Aggiornamenti, a cura di P. Delogu, Firenze 1998, pp. 123-126, 130 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] religioso del XVII secolo poteva benissimo essere un mercante o un artigiano che non era affatto in contrasto con il sistemaeconomico o politico, ma che voleva libertà di riunione per la propria setta e l'esenzione dalle tasse imposte per il ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] - e non soltanto lo Stato egemone - trarrebbero dei benefici derivanti essenzialmente dallo sviluppo di un sistemaeconomico internazionale aperto e cooperativo. L'egemonia produce stabilità, regolazione, mutui benefici, e può essere dunque ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] su vasta scala (v. Janos, 1970, pp. 212-216). Le loro politiche sono pragmatiche, attente ai cicli economici e al sistemaeconomico internazionale, e quindi tendono ad adottare una varietà di misure spesso non troppo dissimili da quelle in vigore nei ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] immediata alienazione ai privati per ricavarne il capitale, costituì il rimedio che si fu costretti ad adoperare ancora. Il sistemaeconomico rimase pertanto nella sua struttura immutato, e i ceti, i gruppi, i personaggi che ne avevano acquisito le ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dell'uomo. Godwin critica anche l'‟accumulazione delle proprietà" in quanto fonte di potere sugli altri, e propone un sistemaeconomico libero nel quale gli uomini possano svolgere l'attività cui sono portati e possano dare e prendere secondo le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...