Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] che di Mosca ai movimenti pacifisti e di opposizione al sistema tanto a Est quanto a Ovest (in particolare a anni novanta il presidente Bill Clinton - fondato sulla potenza economica e culturale e sull'attrazione esercitata dal proprio modello, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] esclusi dai veri e propri gabinetti, ma potevano essere sistemati in un orto o in un serraglio adiacenti. Per esclude gli oggetti immagazzinati nei depositi destinati al circuito economico, quelli abbandonati nelle discariche che non erano oggetto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ; A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Roma - Bari 2000.
I sistemi di difesa degli insediamenti
di Alberto Cazzella
Con l'affermazione dell'economia produttiva, che caratterizza il Neolitico, si sviluppa una maggiore stabilità degli ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ordinamento costituzionale: bisognava, a suo avviso, riconoscere nuovi diritti alle forze economiche e alle amministrazioni locali, rinnovare le funzioni del sistema parlamentare, riabilitare il ruolo dello Stato come ente regolatore di un’inedita ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] polizia e l'amministrazione della giustizia.
Considerato tutto ciò, si possono dimostrare alcune proposizioni relative al sistema più economico per conseguire un determinato livello di deterrenza: per raggiungere tale livello è necessario arrivare ad ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] che presiede all'integrazione culturale e politica delle società con il più elevato tasso di crescita economica. La maggior parte dei sistemi occidentali di welfare, insomma, sembra non di rado inclinare pericolosamente verso un clima di sfiducia nei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] secoli precedenti, quali l'affermazione del Sud in campo economico dovuta al mutamento demografico, l'ascesa di una . I Jin tennero i loro primi esami nel 1123 adottando un sistema nel quale erano presenti pratiche Song e Liao. Al contrario dei ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] dei regolamenti Keynes è stato efficace fino al paradosso: proprio perché la borsa ha grande importanza nel sistema dell'economia, come garante della liquidità degli investimenti, va controllata e protetta dagli eccessi della speculazione, e quindi è ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] per la libertà', come annunciato da Bush. In termini pratici, si tratta di evitare che il sistema istituzionale, sociale ed economico americano venga intaccato seriamente. In qualche misura, questo è già avvenuto, data la potenza dell'attacco subito ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Image publicitaire de l'automobile, Paris 1966.
Barthes, R., Système de la mode, Paris 1967 (tr. it.: Il sistema della moda, Torino 1970).
Baudrillard, J., Pour une critique de l'économie politique du signe, Paris 1972 (tr. it.: Per una critica dell ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...