DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di Salvemini, i suoi Problemi del dopo guerra. Fu presidente della commissione parlamentare per la riforma elettorale che introdusse il sistema proporzionale. Venne ancora eletto deputato nelle elezioni del 1919, nel collegio di Terra d'Otranto, e ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] direttamente dai cittadini europei attraverso libere consultazioni che si svolgono a scadenza fissa ogni cinque anni. Il sistemaelettorale, in attesa che venga varata una procedura uniforme, è regolato sulla base della normativa emanata da ciascun ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] in questo caso, perché l'attore e gli obiettivi politici risultano determinati dall'organizzazione del potere, dal sistemaelettorale o dalla situazione internazionale di ciascun paese. Ma l'idea secondo cui la vita politica deve 'dare espressione ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] esempi di malfunzionamento e di inefficienze, ma, nel complesso, il funzionamento della democrazia (con un buon sistemaelettorale) è la garanzia che le decisioni pubbliche non possono sistematicamente allontanarsi dalle condizioni di efficienza. Il ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] concorrenziali sembra essere un mezzo per mantenere le masse elettorali dipendenti in una condizione di amorfa passività, e per quei gruppi marginali che oggi sopportano i pesi maggiori del sistema economico. Nè le donne sottopagate nelle aziende nè i ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] obiettivo troppo poco significativo. L'eguaglianza di impatto richiede che ogni cittadino abbia eguali diritti di voto, e che il sistemaelettorale si basi sul principio 'una testa, un voto'. Essa però non è in grado di giustificare una delle nostre ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] democratizzando, senza che ciò implichi (almeno per ora) il passaggio a un sistema pluripartitico. Tuttavia i cambiamenti nella Costituzione e nel sistemaelettorale sono di così vasta portata, che la manipolazione delle scelte nella sfera politica ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] per la vittoria), a scapito della spesa in beni pubblici universali, è ancora più forte che non in un sistemaelettorale proporzionale (per una discussione più approfondita in merito, v. Persson e Tabellini, 2000).
Infine, rispetto al modello di ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] antologia, 1869, vol. 11, pp. 118-135). Palma si inseriva in questo caso in un dibattito sul tema del sistemaelettorale in senso stretto, animato in Italia da Attilio Brunialti, Guido Padelletti, Francesco Genala e altri, ed entrava a pieno titolo ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] al bipartitismo e i sistemi proporzionali, insieme al doppio turno, al multipartitismo. Ma le tesi di Duverger hanno subito tali e tante confutazioni empiriche da indurre a capovolgere il senso delle relazioni fra s. elettorale e s. partitico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...