Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] cercato di manipolare le informazioni sull'attentato a fini elettorali. Il risultato dell'elezione del Congresso sancì il rovesciamento una riforma del Senato, una revisione del sistema fiscale, un rafforzamento della lotta contro il terrorismo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del petrolio riesce a saturare pienamente la produzione.
Il sistema delle comunicazioni appare orientato verso la strada (65% base sociale di riferimento del partito. Contraccolpo dei risultati elettorali fu l'uscita dalla coalizione di governo, in ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] sviluppo e per la creazione di occupazione. Fu semplificato il sistema fiscale e alleggerito il carico burocratico a cui le imprese erano NNP, dopo il suo scioglimento seguito alla sconfitta elettorale (sett. 2005). Anche la sostanziale scomparsa dei ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] impossibile non solo procedere a una consultazione elettorale, ma anche prendere contatti preparatori, finché tale contesto, progrediva l'integrazione dei due V. negli opposti sistemi economico-militari. A un incontro nelle Filippine fra i ministri ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] democratico della sinistra (PDS) e il Partito popolare italiano (PPI).
Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione elettorale nazionale (1993), le elezioni del 1995 furono condotte sulla base di una nuova legge ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] gruppo costituito da un unico consigliere regionale proveniente dal PDS.
Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione elettorale nazionale (1993), le regionali dell'aprile 1995 furono condotte sulla base di una nuova ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] queste aree, molta fiducia si ripone nei servizi connessi al sistema della protezione ambientale (parchi nazionali d'Abruzzo, del Gran Sasso aprile 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale, che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] partire dagli anni Ottanta del Novecento è stato realizzato un sistema di nuove città satelliti o indipendenti con la funzione di 2005, Mubārak annunciava (febbr.) una modifica della legge elettorale tesa a favorire l'apertura ad altri candidati; la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] luce di tali cifre che occorre leggere l'articolazione del sistema produttivo, che si caratterizza sostanzialmente per il peso tuttora del 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi secondo ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] Indiano (Tanzania) o Atlantico (Angola), e dei sistemi di commercializzazione offerti da Zambia e Tanzania (o un regime democratico e multipartitico, con l'approvazione di una legge elettorale (maggio 1995) e con l'annuncio di nuove elezioni, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...