URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] enormi perdite di vite e di territori. Una scossa al sistema politico era già stata impressa nel 1905, quando la sconfitta sistema politico volto a favorire una maggior partecipazione popolare alla vita politica del paese: una nuova legge elettorale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e con forme sommitali arrotondate. Dai versanti meridionali di tali sistemi scendono verso il Mar Nero il Bug e il Dnestr, dal blocco del presidente Porošenko, mentre la tornata elettorale svoltasi nel mese successivo nelle regioni separatiste di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] del progetto MOSE per finanziare la sua campagna elettorale come sindaco. Un periodo di commissariamento ha consentito Scalzi (1932-34), il Casinò municipale (1938) e la sistemazione urbanistica dell’intera area del Lido comprendente il Casinò e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] interessata dalle estreme propaggini orientali, via via digradanti, del sistema dell’Atlante. Si tratta di due allineamenti montuosi separati . Dopo la schiacciante vittoria del Fronte popolare (alleanza elettorale fra il Neo- Destūr, l’UGTT e alcune ...
Leggi Tutto
Svizzera
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) [...] pari con il SPS/PSS (ottennero rispettivamente il 22,6% e il 22,5% dei voti, anche se il carattere cantonale del sistemaelettorale elvetico garantì al SVP/UDC solo 44 seggi contro i 51 dei socialdemocratici). Il FDP/PRD si attestava al 19,9% dei ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] 'ambito dei rapporti con la Chiesa cattolica e della politica estera, sono state accentuate dalle polemiche legate al sistemaelettorale, in base al quale era possibile che alla maggioranza dei voti non corrispondesse quella dei seggi (cosa avvenuta ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] si cercava di dare una diversa impostazione ai rapporti industriali. Nel 1968 fu proposta la riforma del sistemaelettorale, unitamente a mutamenti costituzionali e a una controversa riforma universitaria. Mentre si susseguivano gli scioperi e le ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] politiche del giugno 1992 attribuirono al Partito rivoluzionario, avvantaggiato dalla divisione dei collegi e dal sistemaelettorale maggioritario, 70 dei 76 seggi del nuovo Parlamento monocamerale, nonostante la buona affermazione delle opposizioni ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] coloni bianchi legati al re. Anche nelle elezioni del 20 aprile 1967 per la Camera dei deputati, grazie al sistemaelettorale, l'Imbokodvo conquistò tutti i seggi elettivi (altri 6 deputati erano designati dal re, che controllava pienamente anche il ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] soltanto ministri di razza negra. Alle elezioni del maggio 1971, disertate dall'opposizione per protesta contro il nuovo sistemaelettorale (votò soltanto il 41% degli elettori), il People's National Movement di Williams si aggiudicò tutti i 36 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...