Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] apriva con un cambiamento politico di grande portata: la sconfitta elettorale della Kenya African National Union (KANU), il partito che funzionari compromessi con il passato e da un sistema giudiziario non immune da sospetti. Affrontare questo ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] accordo di cooperazione per l'avvio di negoziati sulle riforme costituzionali ed elettorali. In virtù di questa intesa, nel 2000 Alemán approvava una promettente inizio di un nuovo corso del sistema giudiziario nicaraguense. Nel marzo 2004 anche il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] questi ha peraltro scarse prospettive di inserimento nel sistema produttivo della stessa Brazzaville. Il lungo periodo A. Milongo, che lamentavano la mancata trasparenza dei meccanismi elettorali. Il 10 marzo, senza sfidanti di rilievo, Sassou-Nguesso ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] difesa, riforma del settore pubblico e anche del sistema fiscale) per modernizzare e razionalizzare l'economia tardano dominata dallo Yemeni Socialist Party (YSP). I risultati elettorali, pur ribadendo la prevedile vittoria di ṣāliḥ , confermarono ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] aspro e riemersero rapidamente le caratteristiche di un sistema poco avvezzo alle pratiche democratiche: autoritarismo, febbraio 2006 in un clima di forte tensione. Evidenti brogli elettorali a scapito del candidato Preval, il quale non era riuscito ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] riconfermato primo ministro, formò immediatamente un nuovo governo. L'esito elettorale fu accettato dall'opposizione, che entrò a far parte, denunciato il sistema di corruzione sviluppatosi intorno alla realizzazione di un imponente sistema di dighe, ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] quindi assunto le funzioni di seconda camera in un sistema pienamente bicamerale.
Il presidente rappresenta la principale figura politica sebbene molti abbiano considerato questo successo elettorale come una conseguenza della campagna incentrata ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] sono ridotti a favore del primo ministro sunnita e del presidente del Parlamento sciita. Il sistema confessionale è ulteriormente protetto dalla legge elettorale, che prevede in ogni circoscrizione l’assegnazione di una quota di seggi parlamentari a ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] con il 70% dei consensi, anche se il risultato elettorale venne guastato da violenze e contestazioni incrociate dei diversi schieramenti e le norme di derivazione islamica. Al vertice del sistema giudiziario vi sono la Corte federale e la Corte ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] a compimento. A tutt’oggi vige infatti il complesso sistema di amministrazione provvisoria dell’Unmik, che assegna ampi poteri prime ad essersi tenute in ossequio alla nuova legge elettorale e alle garanzie di rappresentanza delle minoranze previste ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...