Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] ne ha a lungo inibito lo sviluppo economico e ha reso il sistema politico tra i più instabili al mondo.
Dopo un decennio di governo politica interna al Ciad hanno portato la commissione elettorale indipendente, dopo continui rinvii, ad annunciare la ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] suoi predecessori. Eletto sull’onda di una campagna elettorale di stampo populista, che prometteva di ridare della loro fatiscenza, il traffico su gomma rimane l’unico sistema di trasporto interno disponibile.
Nel dicembre 2008, dando un segnale ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] in stati mediorientali.
Dal punto di vista del sistema politico le Filippine sono una repubblica presidenziale. Il presidente ucciso in maniera efferata 58 persone del convoglio elettorale di un candidato a governatore provinciale) hanno rivelato ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] occasione, come candidato, espose agli elettori nell'opuscolo Mutar sistema (Padova 1867) il suo pensiero politico, improntato a di Adria, per l'XI legislatura. Nel programma elettorale si era dichiarato contrario a innovazioni fiscali, alla ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] dittatura e giunte al potere nel 2010 con la vittoria elettorale di Sebastián Piñera. Ma ciò che ha altrettanto caratterizzato la modo consistente alla crescita economica ma, sia il sistema produttivo, sia la struttura delle esportazioni si sono ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] Trattato di Rio, e quindi l’adozione di un sistema di sicurezza collettiva continentale) vanno annoverati il comune sforzo per alcuni ambiti: invio di missioni tanto di assistenza elettorale quanto di rafforzamento dei processi di pacificazione in ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] musulmana che erano uscite vincitrici dalla competizione elettorale dell’anno precedente.
Proprio quello che ‘primavera araba’ sembra aver testimoniato l’assenza di un sistema internazionale ben definito, più fluido rispetto a quello del passato ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] è attualmente detenuta, a seguito della vittoria elettorale del 2009, dal partito conservatore della 2009 – deriva infatti principalmente dall’attrattiva offerta dal suo sistema bancario, caratterizzato da un basso livello di tassazione e ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. Il sistema istituzionale del paese prevede una e il Partito Unito dei Lavoratori che, in seguito alla sconfitta elettorale del 2009, ha accusato il governo di brogli e corruzione. ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente [...] rappresentare motivo di frizione tra Dili e Canberra.
Il sistema politico del paese si fonda sul multipartitismo e sulla del partito o della coalizione uscita vincitrice dalla tornata elettorale. Nel corso delle ultime elezioni, tenutesi nel 2007, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...